Descrizione: Il male rappresentato nelle fiction televisive esercita un fascino singolare sugli spettatori. Sotto i riflettori dei media internazionali negli ultimi anni, i drammi seriali di produzione italiana hanno sondato le profondità oscure del male attraverso la struttura narrativa di personaggi complessi, criminali, assassini, boss mafiosi, antieroi che hanno offerto agli spettatori una visione in prima fila dell'inferno. Dana Renga riesce egregiamente a guidarci in uno straordinario viaggio attraverso i retroscena dei polizieschi italiani che hanno alzato l'asticella della qualità provocando una vera e propria rinascita della TV italiana. Il libro esplora fiction come Romanzo criminale, Gomorra, Suburra, per citarne solo tre delle più rinomate a livello internazionale, e applica un'attenta analisi testuale per analizzare personaggi che suscitano un’attrazione empatica sollevando contemporaneamente dilemmi etici nella mente degli spettatori. In tal modo Dana Renga fornisce spunti fondamentali non solo per comprendere un aspetto chiave della cultura popolare italiana contemporanea, ma anche, più in generale, per contestualizzare il significato degli antieroi nelle fiction televisive attuali, svelando un forte collegamento tra la produzione statunitense di qualità (da I Soprano a Breaking Bad e altre) e le proposte europee
ULTIME NOTIZIE
GIORNATE DEGLI AUTORI 22 - Il programma del 28 agosto
27/08/2025
Scopri di più >>
VENEZIA 82 - L'Apulia Film Commissione e la Regione Puglia alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia
27/08/2025
Scopri di più >>
FESTIVAL CINEMA E MUSICA 19 - La Rassegna a Lagonegro
27/08/2025
Scopri di più >>
VENEZIA 82 - Il 2 settembre "Media Education: il Potere Didattico del Cinema Nreve"
27/08/2025
Scopri di più >>
VENEZIA 82 - Tra gli eventi collaterali la presentazione del teaser di "Animalia" di Rocco Anelli
27/08/2025
Scopri di più >>