Descrizione: Il 23 settembre 2016 Aldo Moro avrebbe compiuto 100 anni e Giorgio Balzoni, già vicedirettore del TG1 e amico dello statista, ci permette di entrare in contatto con lo spessore, umano e politico, di colui che ha pagato con la vita la propria passione civile. L'autore ha vissuto gli ultimi anni della vita di Aldo Moro accanto al Professore. Il primo incontro risale al 1971, durante il corso di Istituzioni di Diritto e Procedura Penale, all'università di Roma. Ne scaturisce un rapporto profondo e sincero - come dimostra la lettera autografa citata nel testo - che per l'autore diventa il punto d'osservazione privilegiato da cui poter raccontare un pezzo di storia del nostro Paese. Attraverso numerosi episodi ancora non noti - come il suo voto sul divorzio, il giudizio sul piano "Solo", le valutazioni su alcuni esponenti della vita pubblica italiana - questo libro ci permette di scoprire il Moro docente, giurista, politico, ma soprattutto uomo. Amante del cinema e del Sud Italia. Queste pagine ripercorrono parte della sua vita politica, riscoprendone le radici profondamente innovative. Quanti ricordano, ad esempio, che la prima norma sul licenziamento solo per giusta causa è sua? Che il punto unico di contingenza nasce con un suo governo, così come la riforma del diritto di famiglia? Che è Aldo Moro a varare la prima vera riforma della scuola italiana introducendone l'obbligo fino alle medie?
ULTIME NOTIZIE
CASTROVILLARI FILM FESTIVAL 7 - Tutti i cortometraggi
18/09/2025
Scopri di più >>
FESTIVAL DELLO SPETTACOLO 2025 - A Milano dal 24 al 26 ottobre
17/09/2025
Scopri di più >>
THE REACH - Premio miglior cortometraggio al Full Bloom Film Festival
17/09/2025
Scopri di più >>
REGGIO CALABRIA FILM FEST 19 - Il "Bergamotto d’Argento" al Miglior Film a “Labirinti” di Giulio Donato
17/09/2025
Scopri di più >>
CASTROVILLARI FILM FESTIVAL 7 - Dal 19 al 21 settembre
17/09/2025
Scopri di più >>