Descrizione: Il cinema di Marco Tullio Giordana in rapporto con la Storia, dal Fascismo alle rivolte sessantottine, dalla violenza negli stadi al fenomeno dell'immigrazione in Italia, dal terrorismo degli anni Settanta alla lotta contro le mafie. Un cinema civile che non rinuncia però a canoni espressivi frutto di un’approfondita riflessione estetica, di una passione accentuata per la letteratura e la musica e di un costante lavoro sullo stile filmico. L’analisi dei vari temi si avvale di riflessioni teoriche su realismo e postmodernismo, cinema d’autore e cinema di genere. Inoltre evidenzia un’osmosi feconda tra realtà storica e finzione nell’ambito di una più complessa visione della storia collettiva e dell’umanità del singolo, senza dimenticare la figura femminile. La lezione di Gramsci si combina con la poetica pasoliniana in un cinema che mette in gioco rimozioni, desideri di rinascita e aneliti a una bellezza forse perduta per sempre.
ULTIME NOTIZIE
VENEZIA 82 - Premio FEDIC alla carriera ad Aleksander Sokurov
25/08/2025
Scopri di più >>
MANTOVA FILM FEST 18 - Miglior film "La vita da grandi" di Greta Scarano
25/08/2025
Scopri di più >>
POVERI MA RICCHI - Il 25 agosto in prima serata su Retequattro
24/08/2025
Scopri di più >>