Descrizione: "Con i tuoni e i primi scrosci di pioggia mi sono sentito di nuovo a casa. Erano rotolii, onde che finivano in uno sbuffo, rumori noti, cose del paese. Tutto quello che abbiamo qui è movimentato, vivido, forse perchè le distanze sono piccole e fisse, come in teatro."
Inizia così, con una citazione da libera nos a malo, l'intensa conversazione tra Luigi Meneghello e Marco Paolini. Un dialogo ricco di umanità e ironia, che tocca la storia del nostro paese, gli avvenimenti che hanno cambiata l'Italia, la sua lingua, la sua memoria. Menghello ricorda l'infanzia a Malo e la giovinezza, il fascismo, la resistenza nelle colline vicentine, l'8 settembre e il senso di "spaesamento". Riflessioni che si intrecciano al valore del presente, alla ricerca di una comprensione profonda delle cose. Marco Paolini traccia con precisione il ritratto di uno dei più significativi autori italiani del Novecento.
ULTIME NOTIZIE
VISIONI DAL MONDO 11 - I premiati di Visioni Incontra
13/09/2025
Scopri di più >>
OVER THE REAL X - Dal 20 al 28 settembre a Lucca e MuSA Pietrasanta
13/09/2025
Scopri di più >>
OSCAR 2026 - "100 Litri di Birra" è il candidato della Finlandia come Miglior Film Internazionale
13/09/2025
Scopri di più >>
ZURIGO FILM FESTIVAL 21 - In programma tre film italiani
13/09/2025
Scopri di più >>
MARZAMEMI CINEFEST 6 - Un’edizione da 25mila presenze
12/09/2025
Scopri di più >>
L'ODORE DELLA NOTTE - Il 13 settembre su Rai Storia per il ciclo “Cinema Italia"
12/09/2025
Scopri di più >>