Descrizione: "L'anno prossimo a Gerusalemme" è l'espressione che da sempre accompagna la diaspora degli ebrei. Per dare concretezza a quella speranza, alla fine dell'Ottocento nasceva il sionismo, utopia di una società egualitaria e cosmopolita, in cui gli ebrei potessero riconoscersi. Molti ebrei piemontesi decisero di intraprendere la nuova strada perché l'anno dell'andata a Gerusalemme non fosse più il prossimo, ma quello attuale. Alcuni di quei Chalutzim (pionieri) vivono ancora, depositari di un patrimonio storico e umano, poco noto e spesso frainteso. Il volume consta di tre parti: una storica di Marco Cavallarin, una fotografica di Marco Mensa, una terza di interviste sul campo. La riproduzione di materiali d'archivio e di album di famiglia completa l'opera.
ULTIME NOTIZIE
RAI CINEMA - Per i suoi 25 anni lancia il podcast sul cinema "Take 25"
24/11/2025
Scopri di più >>
FESTIVAL DEL CINEMA DI PORRETTA TERME 24 - Dal 6 al 13 dicembre
24/11/2025
Scopri di più >>
DORICO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 22 - Ospite il regista francese Stéphane Brizé
24/11/2025
Scopri di più >>
IL PROFILO DELL'ALTRA - Terminate le riprese del film di Francesco Bruni
24/11/2025
Scopri di più >>