Descrizione: Bernardo Provenzano è un mistero che si rinnova dal 1963, da quando è scomparso da Corleone per diventare latitante. La sua biografia, raccolta per la prima volta in questo libro attraverso atti giudiziari e materiali inediti, è la cronaca di una terribile sottovalutazione. Sino a pochi anni fa era infatti ritenuto ''u viddanu'', ''u tratturi'', lui il braccio violento di Cosa nostra e Salvatore Riina la mente. Dopo le stragi Falcone e Borsellino si è scoperto che era invece il ''ragioniere'', ''il vero regista della politica palermitana'', l'amministratore di un'altra mafia, trasversale a quella ufficiale, su cui i pentiti, da Buscetta ai più recenti, hanno saputo svelare ben poco. Ma era troppo tardi: i dieci anni di vantaggio che Provenzano ha guadagnato sulla giustizia gli hanno già consentito di liquidare Riina con la sua strategia stragista e traghettare l'organizzazione, attraverso l'arte astuta della mediazione, nel Terzo Millennio, restituendole un volto rispettabile, da presentare nuovamente all'interno dei palazzi della politica.
ULTIME NOTIZIE
I CORTI SUL LETTINO. CINEMA E PSICANALISI 16 - I vincitori
10/05/2025
Scopri di più >>
UN MATRIMONIO MOSTRUOSO - Il 10 maggio in prima serata su Rai Movie
10/05/2025
Scopri di più >>
BIANCO E NERO - Giulio Sangiorgio è il nuovo direttore
10/05/2025
Scopri di più >>
VITTIME - GLI "ANNI DI PIOMBO" - Il 10 maggio su Rai Storia per il ciclo “Documentari d’Autore”
09/05/2025
Scopri di più >>