Sinossi *: Antonello Falqui è stato il primo autore tv “riconoscibile” per stile, classe, gusto e ricerca della perfezione. Ha arricchito l’immaginario degli italiani offrendo con la sua attenzione alla qualità e il suo tocco elegante un modello di televisione unico, leggero, accattivante, fondato su una bilanciata combinazione di talento e preparazione. Regista e autore di alcuni dei programmi più famosi della tv italiana, come “Studio Uno”, “Canzonissima”, “Il Musichiere” o “Milleluci”, il suo modo di fare televisione ha segnato un’epoca irripetibile per il servizio pubblico. A cent’anni dalla sua nascita, il documentario “Le mille luci di Antonello
Falqui” omaggia un maestro semplice e naturale, un regista rigoroso e rispettoso che ha costruito, con l’impegno di una vita, il varietà italiano. La narrazione, arricchita da un importante materiale d’archivio fornito dalle Teche Rai, sarà guidata dalle interviste a protagonisti dello spettacolo da lui scoperti o valorizzati come Christian De Sica, Carlo Verdone, le gemelle Kessler, Gianni Morandi, Ornella Vanoni, Loredana Bertè, Rita Pavone, Leopoldo Mastelloni, Maurizio Micheli e Rodolfo Laganà, nonché a esperti di tv e costume come Renzo
Arbore e Aldo Grasso.