Sinossi *: La voce popolare racconta che una peste locale nel 1436 portasse morte e desolazione tra gli uomini e gli animali nel paese di Asigliano (Vercelli). I suoi abitanti disperati chiesero la grazia a San Vittore, con la promessa di fare correre gli animali più lenti, i buoi, preziosi e placidi compagni di lavoro nei campi, in segno di gioia e gratitudine. Il Santo esaudì queste preghiere e la peste cessò.
Da quell’anno, a seguito del voto fatto, gli asiglianesi sciolgono il voto facendo correre quattro coppie di buoi lungo la “Lea d’la stasion”, una gara che dura venti secondi. I venti secondi per i quali, per tutto l’anno. fervono i preparativi.
Questo video è stato realizzato amalgamando più corse di buoi di Asigliano. Il mio interesse non era chi avrebbe vinto, ma osservare il coinvolgimento di tutti gli abitanti per far sì che il voto si sciogliesse e gli asiglianesi, per un anno: ... “avranno il cuor leggero”.