Sinossi *:
Passo dopo passo l’aria diventa sempre più sottile in quello sconfinato spazio bianco, lo sforzo è sovrumano. Come astronauti alla conquista della luna, Cassin e i suoi compagni di cordata si avventurano in terre impervie e solitarie, puntando dritto al cielo, dalla cima più alta dell’America alle vette del Karakorum, grandi spedizioni che raccontano pagine fondamentali dell’alpinismo mondiale. Sotto, a valle, ci sono le persone amate, Lecco e la Grigna che è un richiamo antico a cui Riccardo fa sempre ritorno. Il suo è stato un amore a prima vista, fin da quando, ancora ragazzo, giunge a Lecco e volge lo sguardo a quelle montagne, rimanendone incantato.
Attraverso gli splendidi archivi della Cineteca girati da Riccardo Cassin, Carlo Mauri e Fosco Maraini, il film traccia le memorie di Riccardo Cassin, in forma di appunti di vita che, come schizzi su tela, compongono il ritratto di un uomo e delle sue montagne, in cui a parlare sono i suoni dei corpi sulla roccia, delle corde nel vento.
Il primo amore non si scorda mai racconta la magia di un tempo in cui l’esplorazione era ancora possibile, e scalare le montagne era poesia.

Cast

Con:
Riccardo Cassin

Soggetto:
Chiara Brambilla

Sceneggiatura:
Chiara Brambilla

Fotografia:
Chiara Brambilla

Produttore:
Chiara Brambilla

VIDEO

FOTO




Note:
Omaggio a Riccardo Cassin e alla sua amata Grignetta, raccontata attraverso gli splendidi archivi della Cineteca del CAI che ritraggono un giovanissimo Cassin e la Grignetta ancora inesplorata degli anni Venti fino al primo dopoguerra.

ULTIME NOTIZIE