Note:
Il progetto Scolpire il Movimento - la stop motion come occasione di narrazione creativa, coinvolge gli Istituti Penitenziari marchigiani. A cura di Arci Jesi-Fabriano in collaborazione con l’Associazione NotteNera, supportato da Antigone Marche, Arci Pesaro Urbino, Arci Piceno Fermano, Arci Ancona e dal PRAP Emilia Romagna-Marche, è sostenuto dall’Ambito Territoriale Sociale di Fossombrone ATS7 e dalla Regione Marche.
Scolpire il Movimento coinvolge le persone detenute nella progettazione e nella realizzazione di cortometraggi animati attraverso la tecnica della stop motion, grazie a laboratori intensivi interni agli Istituti. Dopo una giornata di restituzione interna, oltre ad appuntamenti mirati per studentesse, studenti e personale educante di Istituti Scolastici locali, i lavori finali incontrano il pubblico in un momento di confronto pubblico prezioso dal titolo “Sullo Stato delle Carceri”.
I docenti animatori sono Benedetta Sani, animatrice che ha perfezionato i suoi studi presso l’Accademia delle Belle Arti di Urbino, dove oggi insegna Drammaturgia multimediale e Matteo Giacchella, regista e videomaker, laureato nella sezione Cinema del D.A.M.S di Bologna, attivo nel campo dell’audiovisivo dal 2005.