Sinossi *:
Nel 1999 Cesare Viel progetta una reading-performance di un giorno, rivolta a pochi spettatori per volta, con la lettura di brani di un testo di Natalia Ginzburg dedicati a Cesare Pavese, nella stanza 346 dell’hotel torinese dove lo scrittore si tolse la vita nell’agosto del 1950. La performance non ha luogo, a causa di una polemica sollevata sulle pagine del quotidiano La Stampa da Lorenzo Mondo, che critica aspramente l’iniziativa.
A un anno di distanza dal progetto, Cesare Viel realizza, con il regista Gianfranco Barberi, Hotel Roma, il film in cui lui stesso prepara la performance, racconta l’inaspettata censura e cammina per le strade torinesi care a Pavese.



Note:
I brani letterari citati nel film sono tratti da: Natalia Ginzburg, Le piccole virtù, Edizioni Einaudi; Cesare Pavese, Il mestiere di vivere, Edizioni Einaudi; Sergio Pautasso, Cesare Pavese. Oltre il mito, Edizioni Marietti 1820.

Le sequenze cinematografiche sono tratte dal film "Le Amiche" di Michelangelo Antonioni.

ULTIME NOTIZIE