Sinossi *: Il film è stato girato a Oliena (Sardegna centro-orientale), ed è incentrato sulla quotidianità di una guaritrice barbaricina “specializzata” nella cura del Fuoco di Sant’Antonio. Con un approccio “osservativo”, il film documenta un intero ciclo di guarigione e, attraverso testimonianze di pazienti che si sono sottoposti alle sue cure, tratteggia i caratteri salienti della personalità dell’anziana guaritrice. Il documentario vuole essere un contributo all'approfondimento di tematiche connesse al ruolo della medicina popolare nell’odierna società sarda (e non solo) e alla definizione del concetto di “cura” nel mondo contemporaneo.