• home
  • film
  • documentari
  • serie
  • i piu' premiati
  • uscite
  • home video
  • colonne sonore
  • festival
  • libri
  • industria

2025

| 2024 | 2023 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 | 2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 | 2008 | 2007

Trento Film Festival a Milano

Data: 30/05/2025 - 01/06/2025
Luogo: Milano, Italia
Periodo: Maggio
Sito Web: http://www.altrispazi.org

edizione 2025:  dal 30/05 al 01/06

Italiani selezionati  |  Notizie (1)  |  

Date

  |  Premi  |  Bando di concorso


Cinema Arlecchino - Milano

Venerdì 30 maggio ore 19.00
Anngeerdardador
R.: Christoffer Rizvanovic Stenbakken. Groenl./Dan., 2025, 19’, v.o. sott. it. e ingl.
Quando Kaali, un giovane ragazzo autistico, scopre che il suo cane è stato rubato, si lancia in un’intensa ricerca del ladro nella città di Tasiilaq, nella Groenlandia orientale. Durante la sua ricerca, Kaali si confronta con il fatto di essere diverso dai suoi coetanei. Alla fine ritrova il suo cane e vorrebbe riprenderselo, ma l’animale è davvero stato rubato? E vale la pena rischiare di perdere il suo unico amico per un cane?
A seguire
Adra
R.: Emma Crome. UK, 2023, 53’, v.o. sott. it. e ingl.
Llanberis è una gemma nel cuore del Galles settentrionale, nonché l'epicentro dell'arrampicata nel Regno Unito. Questo piccolo villaggio e i suoi dintorni hanno influenzato la vita di molti, e dalle sue montagne, cave e scogliere, che ospitano alcune delle migliori vie d’arrampicata del mondo, si è sviluppata una cultura dell'arrampicata che rivaleggia per importanza con quella di Chamonix o dello Yosemite. Zoe Wood e Lewis Perrin Williams, due arrampicatori locali, ci accompagnano in un viaggio nostalgico, esplorando il modo in cui Llanberis ha influenzato la vita degli arrampicatori nel corso dell'ultimo secolo. Attraverso interviste e materiale d’archivio con alcuni tra i più importanti personaggi dell’arrampicata britannica, ADRA ci regala con delicatezza un senso di casa, comunità e appartenenza.
Presente in sala Mauro Gervasini, responsabile programma cinematografico

Venerdì 30 maggio ore 21.00
Donde los arboles dan carne
R.: Alexis Franco. Arg./Sp./USA, 2024, 72’, v.o. sott. it. e ingl.
Nel cuore dell'Argentina, un volenteroso allevatore di bestiame, Omar, si trova coinvolto in una battaglia inesorabile contro la furia della natura. Una prolungata siccità minaccia di sconvolgere lo stile di vita dei gaucho, e la terra ora porta il pesante fardello del bestiame morente. Mentre Omar lotta per tenere in vita le sue mucche, assistiamo alle strazianti decisioni che deve prendere per salvare quel poco che resta. Donde los arboles dan carne è un film intergenerazionale, crudo e genuino, su una famiglia che si appoggia sull’amore reciproco per superare le difficoltà che deve affrontare per mantenere il suo tradizionale stile di vita. Il film racconta la capacità dello spirito umano di resistere, adattarsi e trovare la speranza anche nelle circostanze più difficili, dando esempio della forza e della resilienza delle persone comuni nell’affrontare sfide straordinarie.

Sabato 31 maggio ore 17.00
Big Water Theory
R.: Emile Dominé. Francia, 2024, 83’, v.o. sott. it.
Accompagniamo Nouria Newman, la superstar francese del kayak, e due suoi amici d'infanzia mentre affrontano uno dei tratti di acqua dolce più impegnativi al mondo: la Gola di Rondu del fiume Indo, in Pakistan. Il film offre uno sguardo potente e stimolante sulla pratica del kayak estremo. Ambientato nello splendido scenario delle montagne del Karakorum, il film evidenzia la natura radicale di questo sport, con discese al cardiopalma che mettono alla prova i limiti psicologici e fisici dei kayakisti.

Sabato 31 maggio ore 19.00
The Wolves Always Come at Nigh
R.: Gabrielle Brady. Austr./Mongolia/Ger., 2024, 97’, sott. it. e ingl.
Il cambiamento climatico e la desertificazione dilagante hanno devastato le terre della Mongolia. Negli ultimi anni, moltissimi nomadi si sono trasferiti dalle campagne ai quartieri urbani di Ger. Davaasuren e sua moglie Otgonzaya pascolano i loro animali nel deserto del Gobi, così come facevano le generazioni che li hanno preceduti. L’instabilità degli sconvolgimenti ambientali sta però mettendo a rischio il loro futuro. Quando metà della mandria muore in una tempesta di sabbia, la coppia, insieme alla propria famiglia, prende la dolorosa decisione di trasferirsi in città.

Sabato 31 maggio ore 21.00
Ski – The Greatest Ski Tour of All Time
R.: Nikolai Schirmer. Norv., 2024, 96’, v.o. sott. it. e ingl.
Il mondo ipercommerciale dello sci in freeride professionale si scontra con i modi puristi e misantropici dell'alpinismo quando Nikolai Schirmer, sciatore e regista di fama internazionale, scopre che il suo solitario amico d'infanzia si sta imbarcando in un tour sciistico senza precedenti, e che non ha intenzione di dirlo ad anima viva. Vegard Rye si sta allenando per scalare e scendere con gli sci 27 montagne in una sola volta. Per riuscire a compiere questa impresa disumana, Vegard si isola da amici e familiari, vive come un eremita e dedica la sua intera esistenza a migliorare sé stesso. Nikolai vuole condividere la storia del suo amico con il mondo, dicendo a tutti che si tratta del “più grande tour sciistico di sempre”. Vegard lascia a malincuore che Nikolai e la sua troupe lo seguano con una telecamera, in onore della loro amicizia.

Domenica 1 giugno ore 17.00
Perfectly a Strangeness
R.: Alison McAlpine. Canada, 2024, 15’
Nell’abbacinante calura di un deserto sconosciuto, tre asini incappano in un osservatorio astronomico abbandonato. L’universo si dischiude di fronte a loro. Palomo, Ruperto e Palaye, così si chiamano i tre animali, restano stupefatti di fronte alle meraviglie della tecnologia e all'infinito splendore della nostra galassia. Un film sulla bellezza e sul modo in cui guardiamo gli animali, un'esplorazione sensoriale e cinematografica di ciò che può essere considerato una storia.
A seguire
Muyeres
R.: Marta Lallana. Spagna, 2023, 77’, sott. it. e ingl.
Constantina e Irene sono rimaste le ultime custodi di una tradizione orale secolare destinata a scomparire. Un musicista è sulle loro tracce e intraprende un viaggio, durante il quale emerge la fragilità di tutto ciò che ci circonda. Le protagoniste di questo film sono alcune delle ultime depositarie ancora in vita della tradizione orale asturiana. Questa tradizione è fatta di canzoni, storie d'amore e conoscenza accumulate in più di cinquecento anni, e sono sopravvissute attraverso la memoria orale dei nostri antenati. Sono poche le cose che possono conservare la nostra memoria collettiva, e il cinema è sicuramente una di queste.

Domenica 1 giugno ore 19.00
All the Mountains Give
R.: Arash Rakhsha. Iran, 2023, 90’, sott. it. e ingl.
A causa della povertà diffusa, nelle città curde dell'Iran molte persone sono costrette a contrabbandare beni per guadagnarsi da vivere, trasportandoli attraverso il pericoloso confine tra Iran e Iraq. Questa forma di contrabbando è chiamata Kolbari, e le persone che svolgono questo lavoro sono chiamate Kolbar. Oggi, circa 400.000 curdi sono coinvolti nel Kolbari e ogni anno circa 200 Kolbar vengono uccisi o feriti da colpi di arma da fuoco sparati dalle guardie che pattugliano il confine, oppure cadendo dalle montagne, a causa delle mine antiuomo o per ipotermia. Documentato nel corso di sei anni, il regista Arash Rakhsha presenta un ritratto intimo di Hamid e Yaser, due cari amici che vivono in un villaggio curdo e che sono costretti al kolbari.



Copyright 2003-2025

Ecco come fare per:

  • - inviarci un comunicato stampa
  • - segnalarci un film italiano
  • - segnalarci partecipazioni a festival
  • - aggiornare la tua scheda personale

Links utili

  • chi siamo
  • contattaci
  • newsletter
  • pubblicità
  • disclaimer
  • partner
  • bandi
Close
  • home
  • film
  • documentari
  • serie tv
  • i piu' premiati
  • uscite
  • home video
  • colonne sonore
  • festival
  • libri
  • industria