Clorofilla Film Festival





Giovedì 12 agosto (Museo di Storia Naturale della Maremma –Grosseto)
Ore 21.30 Alberi (30’) di Silvia Girardi, Gabriele Donati - Un cortometraggio che racconta l’Albero nella sua valenza poetica, ecologica, economica. Ritrovare connessione con il mondo arboreo ci aiuta a comprendere la natura delle influenze ambientali sui singoli e le comunità e ci mostra l’evidente interdipendenza tra le biodiversità di fronte ad un clima che cambia. - Alberi cittadini (20’) di Lorenzo Follari - Un breve documentario che affronta il tema della riqualificazione urbana. Attraverso la sua opera, lo scultore Andrea Gandini, regala una nuova vita agli alberi tagliati e abbandonati sui marciapiedi di Roma.

Lunedì 16 agosto (Museo di Storia Naturale della Maremma –Grosseto)
Ore 21.30 Honeyland (87’) di Tamara Kotevska, Ljubomir Stefanov
Per Hatidze le api non sono una ragione di vita, ma la vita stessa. Nei suoi abiti dai colori sgargianti, a mani nude, si arrampica fra le rocce per raccogliere il miele dai favi selvatici, scrupolosamente rispettando la regola “prendi metà, lascia metà”. Ultima discendente di una famiglia macedone che ha preservato l'antica arte dell'apicoltura selvatica, la donna trova il tempo anche per dedicarsi all'anziana madre e alle cure della loro modesta abitazione.

Martedì 17 agosto (Cinema nel Chiostro – Grosseto)
Ore 21.30 The shift (90’) di Alessandro Tonda 
Eden e Abel, sono due giovanissimi terroristi, decisi a compiere un attentato. Il luogo scelto è una scuola di Bruxelles, frequentata da loro coetanei. Abel, però, si fa esplodere prima di essere giunti nel posto prescelto, coinvolgendo nello scoppio anche il suo amico. Giunti i soccorsi, Eden - ormai svenuto - viene caricato sull'ambulanza per ricevere l'assistenza di due paramedici, Isabel e Adamo. Il ragazzo si risveglia con ancora la sua cintura esplosiva addosso e minaccia i paramedici di farsi saltare in aria, se non obbediranno a ogni suo ordine.

da mercoledì 18 a domenica 22 agosto (Festambiente – Grosseto)
ore 22.30 Segnale d’allarme di Elio Germano e Omar Rashid. Con Elio Germano 
Segnale d’allarme è la trasposizione in realtà virtuale de La mia Battaglia, il monologo scritto a quattro mani da Elio Germano e Chiara Lagani e portato in scena da Elio Germano stesso, un’opera che parla alla e della nostra epoca.
Lo spettatore sarà portato a piccoli passi a confondere immaginario e reale, in questa prospettiva la possibilità offerta dalla realtà virtuale di entrare nella narrazione sembra essere perfettamente calzante. Attraverso e grazie alla VR, lo spettatore sarà portato ad immergersi nell’opera teatrale diventandone parte assistendo ad un monologo che sarà un crescendo e allo stesso tempo una caduta verso il grottesco. Segnale d’Allarme racconta una storia vera, la nostra.

Mercoledì 18 agosto (Festambiente – Grosseto)
Ore 21.00  Reading Aprire il fuoco a pezzi a cura della Fondazione Luciano Bianciardi – Troiane (16’) di Stefano Santamato – In una sola notte, nell’ottobre 2018, pioggia e vento abbattono 14 milioni di alberi, trasformando distese di boschi montani in uno scenario apocalittico, con conseguenze ambientali ed economiche incalcolabili. - Melina (10’) di David Valolao – Un documentario che racconta il lavoro umile e silenzioso di una donna che ha dato la vita per il prossimo e per l’ambiente. – Roccastrada 1921. Un paese a ferro e fuoco (29’) di Luigi Zannetti – Un documentario che ricorda, in occasione del centenario, la strage squadrista avvenuta a Roccastrada.

Giovedì 19 agosto
Saturnia film festival presenta Inverno (16’) di Giulio Mastromauro (partecipa Antonella Santarelli, presidente festival) - Timo, il più piccolo di una comunità greca di giostrai, si trova ad affrontare insieme ai suoi cari l'inverno più duro. - Ragazzi irresponsabili (51’) di Ezio Maisto (partecipa il regista) - Durante la quarantena per il Covid, l'autore ricorda il viaggio compiuto alcuni mesi prima per incontrare i giovani attivisti di Fridays For Future. Preoccupati per il loro futuro, gli studenti chiedono ai governi di ascoltare gli scienziati perché nemmeno una quarantena globale basterà contro l'emergenza climatica.

Venerdì 20 agosto
Green Movie Film Festival e DocuDonna presentano Donne di terra (12’) di Elisa Flaminia Inno (partecipano Marino Midena, direttore Green Movie Film Festival, la regista, e Maria Rubino, Le vie dell’orto) – Donne di terra racconta la storia di un cambiamento, di come ognuna delle protagoniste di questo documentario è arrivata alla terra e di come ha creato un sistema di auto-sostenibilità, di come si cambia il proprio rapporto con i consumi e l'ambiente e attraverso quali scelte si passa per cambiare stile di vita. - Paesaggi del cibo (30’) di Michele Trentini e Andrea Colbacchini - Dai paesaggi alpini e dolomitici, il documentario mette in primo piano alcune pratiche agroalimentari strettamente legate alla cura del territorio e alla sua biodiversità. Le immagini e le voci di chi ha scelto di produrre cibo di qualità, in modo sostenibile e su piccola scala, si intrecciano a quelle di uno chef affermato, che scommette sull'essenzialità e sulla prossimità di quei prodotti.

Sabato 21 agosto
Pigneto film festival presenta Tran tran (8’) di Margarita Bareikyte- Teresa è una ragazza trentenne che conduce una doppia vita: la mattina è vestita da impiegata mentre la sera conduce una vita di strada insieme alla sua amica Valentina. Per non deludere suo padre, Teresa gli nasconde questa sua seconda identità.  Intrecci etici (57’) di Lorenzo Malavolta e Lucia Mauri (partecipano gli autori) – L'industria della moda ha un impatto disastroso sull'ambiente. Questo settore è responsabile del 20% dei rifiuti idrici globali e del 10% delle emissioni inquinanti. Inoltre, l'85% dei nostri vestiti finisce nelle discariche e solo l'1% viene davvero riciclato. Mentre i produttori si stanno impegnando concretamente per rendere la moda più etica e sostenibile, dobbiamo tenere presente che la sostenibilità inizia da noi consumatori.

Domenica 22 agosto
Caprediem (35’) di Walter Bencini – Chiara e Niccolò sono due giovani che hanno deciso nel 2013 di vivere il loro sogno nella montagna Toscana del Pratomagno, facendo una scommessa di vita e di lavoro importante e coraggiosa: allevare capre e fare formaggio naturale. - Una famiglia resistente (37’) di Walter Bencini - Agron e Sandra sono tra quei pochi che rifiutano le scorciatoie della modernità e che, testardamente, continuano a produrre formaggi rispettando naturalità, tradizione, e gusto. Anche se tutto ciò comporta fatiche, rischi, polemiche, e isolamento, continuano a resistere.

Lunedì 23 agosto (Cinema nel Chiostro – Grosseto)
Ore 21.30 Watermark (92’) di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky –ANTEPRIMA NAZIONALE – in collaborazione con Festa del Cinema di Mare 
Ogni essere vivente ha bisogno di acqua. Noi umani interagiamo con l’acqua in una miriade di modi, numerose volte al giorno. Ma quante volte ci capita di soffermarci sulla complessità di tale interazione? E, a meno di non averne a sufficienza, quanto spesso pensiamo alla sua fondamentale presenza nel generare, sostenere e arricchire la vita?
Martedì 24 agosto (Museo di storia naturale della Maremma –Grosseto)
Ore 21.30 Gunda (93’) di Viktor Kosakovskiy 
Un documentario che racconta la vita quotidiana di un maiale, la scrofa Gunda, che vive insieme ad altri animali in una fattoria, sita nella Foresta Nera. In compagnia di due mucche, un pollo con una zampa sola e le galline, il maiale con la sua routine scardina le prospettive della narrazione, raccontando una storia profonda. Candidato agli Oscar 2021 come miglior documentario.
Venerdì 27 agosto (Biblioteca comunale – Castiglione della Pescaia –Grosseto)
Ore 18.00 Solo l’acqua nel mare (40’) di Laura Pavone, Arun Nangla ANTEPRIMA NAZIONALE
Non è rimasto molto pesce nel Mar Mediterraneo e sia i pescatori che i delfini stanno lottando per la sopravvivenza. Questo documentario mostra le conseguenze della pesca  e del turismo non sostenibili nell'isola italiana di Stromboli attraverso Gaetano e Mario, due degli ultimi guardiani di un mondo che sta scomparendo.

Domenica 29 agosto (Biblioteca comunale – Castiglione della Pescaia –Grosseto)
Ore 18.00  Porto Rubino. Storie, canzoni e lupi di mare (57’) di Fabrizio Fichera
Il viaggio che Renzo Rubino, a bordo del suo gozzo, decide di intraprendere, costeggiando la Puglia, alla ricerca del pericoloso mostro marino, divoratore del mare. Un’avventura segnata dal sale e dalla paura, dalla libertà e dalla comunione. Durante la navigazione verrà aiutato da marinai speciali e gente di mare.
Data: 12/08/2021 - 29/08/2021
Luogo: Rispescia (GR), Italia
Periodo: Agosto - Settembre
Sito Web: http://www.festambiente.it