Note:
Interpretato da attori non professionisti formati in un laboratorio condotto da Graciela Villanueva.
Il cortometraggio č il prequel del lungometraggio in sviluppo "
Isabel Hernandez", selezionato a EAVE 2025.
LA VITA IN GUATEMALA CON LE COMUNITA FORESTALI DEL PETEN
Arrivato in Guatemala nel 2019, su invito dellIstituto Italiano di Cultura locale per parlare della nomination ai Premios Fenix (quelli che erano gli oscar latinoamericani), Giampā si č imbattuto nellAssociazione delle Comunitā Forestali che operano in Peten, una regione nel nord del paese custode della seconda foresta tropicale pių grande del continente. Colpito dal modello innovativo di rapporto che queste comunitā hanno instaurato con la giungla, che conservano e sfruttano allo stesso tempo, e dalla riappacificazione che erano riuscite a stabilire dopo un conflitto armato genocidiario di quasi quarantanni, iampā, ha iniziato prima ad osservarle e poi a filmarle. In lunghi periodi di permanenza nella regione, dove ha continuato a scrivere le colonne sonore di vari lavori premiati ai maggiori festival (The Good Mothers, Californie, Paradise Is Burning) e a lavorare alla casa di produzione Zoe Films che ha fondato con Lorenzo Cioffi (Vittoria, Divine Comedy), Giampā e la direttrice della fotografia Melissa Nocetti hanno costituito il pių grande archivio audiovisuale del lavoro delle Comunitā (ACOFOP). Il materiale raccolto che va dal lavoro nella giungla alle assemblee interne, agli incontri con i Presidenti della Repubblica, costituirā un documentario. Questo lavoro portato avanti negli anni ha valso un invito a presentare degli estratti al Congresso Mondiale di Antropologia di Antigua Guatemala nel novembre 2005. Ad ottobre invece Giorgio Giampā e Luis Guillermo Ramirez, un rappresentante delle Comunitā, presentano il celebrato modello delle comunitā durante un minitour italiano che toccherā Universitā e luoghi non accademici come lUniversitā Roma Tre, lUniversitā Suor Orsola Benincasa di Napoli, lUniversitā per stranieri di Siena e Amka Ong, Corte dei Miracoli ed Ex Asilo Filangieri.
Pių informazioni sullAssociazione delle Comunitā Forestali del Peten:
www.acofop.org.