Fare Cinema
banner430X45
locandina di "Le Ombre Rosse"

Cast

Interpreti:
Ennio Fantastichini (Varga)
Arnoldo Foa' (Massimo)
Roberto Herlitzka (Sergio Siniscalchi)
Valentina Carnelutti (Margherita)
Flavio Parenti (David)
Lucia Poli (Vanessa)
Luca Lionello (Stefano)
Eugenia Costantini (Betta)
Ricky Tognazzi (Politico)
Ninni Bruschetta (Conduttore TV1)
Carmelo Galati (Alessandro)
Veronica Gentili (Rossana)
Roberto Citran (Editore Bergonzi)
Alessandro Averone (Giovanni)
Federica Flavoni (Laura)
Valerio Morigi (Mario)
Letizia Sedrick (Letizia)
Giovanni "Joe" Capalbo (Riccardo)
Gabriele Bocciarelli (Alfredo)
Laurent Terzieff (Direttore Le Monde)
Daniela Piperno (Politico)
Pino Strabioli (Vicesindaco)
Antonio Pennarella (Politico)
Consuelo Ciatti (Natalia)
Giovanna Bozzolo (Moglie Varga)
Maria Cristina Blu (Segretaria)
Riccardo Francia (Amministratore Demobanca)
Miriam Meknagi (Cantante Israeliana)
Faisal Taher Said (Cantante Palestinese)
Tetes de Bois (Gruppo Musicale)
Alberto Patelli (Primo Dirigente TV Locale)
Chiara Nicola
Elvira Giannini (Attrice)

Soggetto:
Francesco "Citto" Maselli

Sceneggiatura:
Francesco "Citto" Maselli

Musiche:
Giovanna Marini
Angelo Talocci

Montaggio:
Marzia Mete

Costumi:
Alessandro Bentivegna

Scenografia:
Marco Dentici

Fotografia:
Felice De Maria

Aiuto regista:
Berenice Vignoli

Produttore:
Donatella Palermo

Collaborazione alla Regia:
Gioia Benelli

Collaborazione alla Regia:
Guido Colla

Collaborazione alla Regia:
Salvatore Pecoraro

Amministrazione:
Concetta Pistoia

Art Director:
Massimo Pauletto

Le Ombre Rosse


Regia: Francesco "Citto" Maselli
Anno di produzione: 2009
Durata: 91'
Tipologia: lungometraggio
Genere: drammatico
Paese: Italia
Produzione: Dodici Dicembre, Cattleya, Rai Cinema
Distributore: 01 Distribution
Data di uscita: 04/09/2009
Formato di ripresa: 35mm, colore
Formato di proiezione: 35mm, colore
Ufficio Stampa: Studio PUNTOeVIRGOLA / 01 Ufficio Stampa
Titolo originale: Le Ombre Rosse
Altri titoli: Anni Luce - Las Sombras Rojas

Recensioni di :
- Grandi "Ombre Rosse" per il cinema cinema italiano

Sinossi: Un intellettuale di fama mondiale viene invitato nel centro sociale “Cambiare il mondo”, creato nei locali fatiscenti di un vecchio cinema romano. L’uomo resta profondamente colpito dal fermento e dalla vita che anima questo luogo. Da una intervista rilasciata alla “Tv di strada” nasce casualmente un’idea rivoluzionaria: da questi luoghi giovanili così vitali possono svilupparsi delle realtà socialmente e culturalmente innovative. L’idea raccoglie l’entusiasmo generale e diventa un progetto destinato a creare grande clamore mediatico. Si apre un caso internazionale. Tutti si mobilitano e vogliono cavalcare l’occasione. Ma quel fermento vitale che tanto aveva colpito l’intellettuale viene ben presto stravolto, fatto oggetto di diatribe e scontri tra le diverse anime della sinistra. Fino allo smarrimento.

Sito Web: http://

Note:
"Le Ombre Rosse" è l’ideale continuazione di "Lettera Aperta a un Giornale della Sera”, il film scritto e diretto da Maselli nel 1970 Daniele Costantini e Nanni Loy.

Video


Foto