Fare Cinema
banner430X45

Cast

Interpreti:
Vanessa Incontrada (Mirella Antonione Casale)
Flavio Insinna (Felice Giuliano)
Fabio Troiano (Luigi)
Aurora Giovinazzo (Flavia)
Giovanni D'Aleo (Riccardo)
Monica Dugo (Giovanna)
Manuel Zicarelli (Carabiniere)

Soggetto:
Pietro Calderoni
Gualtiero Rosella

Sceneggiatura:
Pietro Calderoni
Gualtiero Rosella

Musiche:
Francesco Cerasi

Montaggio:
Simona Paggi

Costumi:
Fabio Angelotti

Scenografia:
Beatrice Scarpato

Fotografia:
Marcello Montarsi

Suono:
Piergiuseppe Fancellu

Casting:
Chiara Agnello
Leucotea Monti

Aiuto regista:
Andrea Vellucci

Produttore:
Matteo Levi

Consulente editoriale:
Fabio Masi

Operatore:
Ariel Salati

Edizione:
Gianni Monciotti

Organizzazione generale:
Marco Pistolesi

Produttrice RAI:
Marta Aceto

La Classe degli Asini


Regia: Andrea Porporati
Anno di produzione: 2016
Durata: n.d.
Tipologia: film-tv
Genere: commedia/drammatico
Paese: Italia
Produzione: 11 Marzo Film; in collaborazione con Rai Fiction
Distributore: n.d.
Data di uscita:
Formato di proiezione: HD, colore
Titolo originale: La Classe degli Asini

Sinossi: Mirella Casale è un’insegnante, ha trent’anni quando nel 1957 nasce sua figlia Flavia che, a seguito di un virus, si ammala di encefalite. Mirella prova a iscrivere la sua bimba, compiuti i sei anni, a scuola, ma tutti la rifiutano.
L’unica possibilità è la scuola speciale, dove i bambini considerati “diversi” sono raggruppati nelle classi differenziali.

È lì che è finito Riccardo, un suo alunno penalizzato da un background familiare disagiato. In quegli anni Mirella scopre l'ANFFAS, un’associazione che si occupa di handicap e di cui Felice, suo collega insegnante, è attivista.
In poco tempo Mirella ne diventerà presidente. Grazie anche alla sua battaglia, il 4 agosto 1977 viene promulgata la legge che ordina l’integrazione dei diversamente
abili nella scuola obbligatoria.
La memoria di un’ ambiziosa sfida riformatrice, condotta all’interno del sistema scolastico italiano negli anni ’70 dal coraggio di una donna determinata a costruire
un paese migliore.

Sito Web: http://

Note:
Questo film è liberamente ispirato alla vicenda reale di Mirella Antonione Casale e della sua lotta per l’inclusione dei disabili nella scuola.

Video


Foto