Dopo aver conseguito l’ottavo anno di Fisarmonica a bassi sciolti presso il CDMI ed aver partecipato a concorsi sia come fisarmonicista che come chitarrista (piazzandosi sempre ai primi posti), nel 2004 si laurea con lode in DAMS (Musica) presso l’Università degli Studi di Bologna, conseguendo l’anno successivo il diploma in Chitarra classica presso il Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia.
Attualmente è docente di Musica presso la “Scuola Media G. Guardi” di Piombino, Direttrice ed arrangiatrice dell’ensembl...visualizza tuttole di chitarre “Crossover”, con il quale ha partecipato a concorsi nazionali (ottenendo primi posti), al “Cremona Musica” (“Guitar Village”ed “Accordion show”, 2019, 2021, 2022), al docufilm su Enzo Jannacci “L’immEnzo” (prodotto da Roberto Manfredi, Sal Di Martino e Roberto Jannacci), al MEF presso il Teatro Ariston di Sanremo (2022, classificandosi al secondo posto) ed al “Festival Internazionale di chitarra F. Mantovani” di Follonica.
Fisarmonicista solista, dal 2019 è fisarmonicista del “Rita Di Tizio Trio” (con il quale ha pubblicato il CD live “Vibraciòn fatal”), fisarmonicista, tastierista e chitarrista in “Three” e fisarmonicista e chitarrista nel duo "Café Tango - pasiòn porteña".
E’ stata anche docente di Masterclass di chitarra e membro di giuria in concorsi nazionali di chitarra. Dal giugno 2019 è stata presente in tutti i libri/enciclopedia editi dalla “Times Square Press” di New York inerenti i migliori fisarmonicisti contemporanei e in quasi tutti i numeri del magazine “Accordion Stars” di New York, il quale nel 2019 le ha dedicato una copertina e, insieme alla FAMSPA, l’ha nominata “Female Accordionist of the Year” (2019 e 2020). Per lo stesso magazine ha scritto un articolo come corrispondente per l’Italia. Un’altra copertina le è stata dedicata l’anno successivo da “Stars Illustrated”, New York. Dal 2020 è Direttrice del dipartimento di “Music and choir” in “International Action Art”, per il quale ha ideato e progettato il contest internazionale “Why not me?”, partecipando lei stessa come cantante, chitarrista e fisarmonicista (accompagnata anche da alcuni suoi allievi) al contest “Tell me a story”, interpretazione che verrà premiata quest’anno in Grecia. Dal 2021 è Endorser della “Settimio Soprani” di Castelfidardo e dal 2022 si occupa della progettazione e della realizzazione di contest internazionali per il Club UNESCO di Genova.
Tra i premi: “Premio Internazionale Alexander” (2020, Universum Academy Switzerland), “Premio Eccellenza femminile” (2022, Soroptimist International), “Premio alla carriera” (2023, Universum International Academy, Zurigo). Il magazine tedesco “Akkordeon Magazin” nel 2021 le ha dedicato 2 articoli, definendola “tra le poche fisarmoniciste italiane eccellenti per fantasia e versatilità, qualità che le vengono riconosciute in Italia ed a livello internazionale”. Altri articoli ed interviste sono presenti in “La Repubblica”, ”RAI Radio1”, “Nuova Fisarmoniae”, “Strumenti e musica”, “Radio Classica”, “Il Tirreno”, “La Nazione”. Nonostante preferisca da sempre le formazioni stabili, ha suonato con artisti di calibro internazionale quali Antonio Onorato, Fabrizio Poggi, Stefano “Cocco” Cantini, Giulio Stracciati, Stefano Franceschini, Guido Di Leone, Pino Pichierri.