"
Le Conoscevo Bene. Storie di Donne che fanno il Cinema" di Elisabetta Vagaggini, 138 pp, Edizioni La Vela, collana Schegge, 2023 Ma chi sono le attrici che hanno fatto grande la storia del cinema: bamboline fragili o padrone della scena? Docili strumenti nelle mani dei registi o eroine portatrici di interpretazioni che hanno dato una precisa connotazione ai film? È a partire da questi interrogativi che va riletta storia del cinema al femminile, alla ricerca di quel segno indelebile, che ancora non trova il riconoscimento che merita... (continua). Ripartiamo dunque dalla narrazione, dalla forza del racconto, dalla visibilità da continuare a dare alle protagoniste, alle Donne che fanno il cinema. Il volume non vuole essere un compendio di storia del cinema, ma si pone l’obiettivo di aprire nuove prospettive, per una nuova narrazione delle attrici, e propone un racconto dal punto di vista di chi quelle attrici ha guardato, nelle pellicole in bianco e nero e a colori, in film al cinema e alla tv, e poi incontrate personalmente ai festival, alle anteprime, alle premiazioni e alle conferenze stampa.
Con la prefazione del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani e testi introduttivi di Maresa D’Arcangelo, Stefano Socci e Valentina Torrini. prezzo di copertina: 15,00 € Questo risulta fuori catalogo
Libri
Biografia:
Elisabetta Vagaggini è laureata in Lettere e giornalista professionista. Ha lavorato per varie emittenti radio e tv, per le quali ha condotto le trasmissioni “Toscana Nostra” (Rete 37), “Week-end in Toscana” (TeleRegione), “Non solo ambiente” (Canale 10); su Rete Toscana Classica i format “InformaCinema” e “CineMag”. Cura il format tv “Toscana Cine News”, in onda su Intoscana.it e su emittenti regionali. Ha collaborato con varie testate (tra le quali «Il Sole 24 Ore» e «Gioia») e ha diretto il semestrale “Odeon Ca...visualizza tuttoasa del Cinema” (Gruppo editoriale). Tra le sue pubblicazioni, “Shoptalk” indagine sull’improvvisazione nella danza, edito da Company Blu, Premio Imaie 2009; la guida turistica di Castelnuovo Val di Cecina; il libro “Lungo i binari del tempo” edito da CoopLat. Per Fondazione Sistema Toscana cura inoltre il format, in onda su Novaradio, “Compagnia On Air”; è redattrice, per il cinema, della testata online Intoscana.it, il portale ufficiale della Toscana; è responsabile dell’ufficio stampa Area Cinema FST. Per le Edizioni La Vela è tra gli autori del libro “L’arte della risata”; per la stessa casa editrice ha pubblicato il libro "Le conoscevo bene. Storie di Donne che fanno il Cinema", Premio speciale della giuria a concorso letterario "La ginestra fiorentina" 2025 e finalista al concorso "Cinema su carta 2024" indetto dal Centro Mauro Bolognini di Pistoia. E' inoltre una delle firme del portale Cinemaitaliano.info. E' stata presidente della giuria del Florence Korea Film Fest 2024; membro della giuria del Florence Short Fim Festival 2025 e membro della giuria del Toscana Filmmakers Festival 2025.