Antonella Ruggiero, considerata universalmente una delle voci più intense e suggestive del panorama musicale italiano, negli anni ha mostrato la sua curiosità sperimentando diverse forme sonore e artistiche. Dopo il percorso con i Matia Bazar, Antonella Ruggiero ha spaziato dalla musica sacra al musical di Broadway, dal jazz al pop, passando per la musica ebraica, portoghese e orientale. La carriera solista della Ruggiero inizia con "Libera" (1996), cui ha fatto seguito "Registrazioni moderne", in cui rileggeva in...visualizza tuttonsieme a molti gruppi e solisti (da Bluvertigo a Subsonica, passando per la Banda Osiris) la sua produzione precedente. Nel 1999 è la volta di "Sospesa", in cui compaiono collaborazioni con Ennio Morricone e con Giovanni Lindo Ferretti. Nel 2000 inizia un tour dedicato al repertorio sacro con il Quartetto Arkè e il percussionista Ivan Ciccarelli, fissato nel lavoro seguente "Luna crescente, Sacrarmonia" (2001). Dopo avere affrontato l'eredità di Broadway, nel 2002 è alla Biennale di Venezia per la prima al Teatro La Fenice di "Medea" di Adriano Guarnieri, diretta da Giorgio Barberio Corsetti e nel 2003 segue un ritorno pop con l'album "Antonella Ruggiero". Nel 2005 è la volta di "Big Band!", tra brani di cantautori ed echi latinoamericani (e il primo posto a Sanremo nella categoria donne con la canzone "Echi d'infinito") e nel 2006 partecipa al progetto teatrale di Marco Goldin "L'abitudine della luce". Tra le produzioni più recenti: "Stralunato recital_live", "Souvenir d'Italie", viaggio all’interno della canzone italiana fra le due guerre e "Genova, la Superba", dedicato alla tradizione della canzone d'autore della sua città, tra Bindi e De Andrè. Ad ottobre 2008 esce “Pomodoro genetico”, progetto di Antonella Ruggiero e Roberto Colombo, nel quale le sonorità classiche degli archi si fondono con l’elettronica e la voce di Antonella. “Contemporanea tango” è un progetto concertistico del 2009 portato avanti insieme a “Hyperion Ensemble”, imperniato sul tango argentino. Nel 2010 segue la pubblicazione di “I regali di Natale”, brani della tradizione cristiana dal Medioevo ad oggi.
RIGETTATO L'APPELLO DI NUOVO IMAIE CONTRO ARTISTI 7607:- Il video "Una commedia italiana che non fa ridere" non è diffamatorio, ma un legittimo esercizio del diritto di critica.