MOVIEITALY+ - Nel Regno Unito il primo e unico canale streaming
di Prime Video dedicato al meglio del cinema italiano
Ha appena debuttato nel Regno Unito su Prime Video,
Movieitaly+, il nuovo canale streaming firmato Digital United Studios, interamente dedicato alla promozione della cultura italiana all'estero attraverso il cinema.
Un viaggio attraverso oltre settant’anni di storia del nostro cinema: dai capolavori senza tempo ai film contemporanei, per raccontare al pubblico internazionale l’identità, i volti e le storie che hanno reso unico il nostro Paese. Commedie, drammi, thriller, avventure, classici d’autore e grandi riscoperte si intrecciano in una selezione curata e diversificata, che riunisce i grandi maestri e gli interpreti più rappresentativi del nostro cinema, intrecciando generazioni, sensibilità e linguaggi.
I volti iconici del passato - come Anna Magnani, anima intensa del neorealismo, Marcello Mastroianni, simbolo dell’eleganza e dell’ironia italiana, e le immortali interpretazioni di Sophia Loren, Totò, Ugo Tognazzi e Alberto Sordi- dialogano con gli attori che oggi continuano a rinnovare il nostro immaginario cinematografico: da Toni Servillo, voce del grande cinema d’autore contemporaneo, a Valerio Mastandrea, Valeria Golino, Luca Argentero, Riccardo Scamarcio e Claudia Gerini, interpreti capaci di raccontare un’Italia moderna e complessa.
Allo stesso modo, i grandi registi che hanno segnato la storia del cinema classico- Vittorio De Sica, Luchino Visconti, Michelangelo Antonioni e Pier Paolo Pasolini - trovano continuità nelle visioni dei cineasti che ne raccolgono l’eredità: Giuseppe Tornatore, Pupi Avati, Carlo Verdone, Claudio Caligari, Ferzan Ozpetek ed Edgardo Pistone, che con poetiche differenti contribuiscono a ridefinire il racconto cinematografico italiano. Un ponte tra tradizione e contemporaneità che offre al pubblico britannico l’opportunità di scoprire, esplorare e vivere la ricchezza del nostro patrimonio culturale attraverso le sue pellicole più significative.
L’OFFERTA CINEMATOGRAFICA
Il cinema italiano classico
Sul canale sono disponibili capolavori che attraversano oltre settant’anni di storia del cinema italiano, premiatissimi nei maggiori festival cinematografici del mondo:
Citiamo tra gli altri La carrozza d'oro (1952) di Jean Renoir, con una splendida Anna Magnani; Il Generale Della Rovere (1959) di Roberto Rossellini, vincitore del Leone d’Oro e del Nastro d’Argento al Miglior film; La notte (1961) di Michelangelo Antonioni, vincitore dell’Orso d’Oro al Festival di Berlino 1961, del David di Donatello e Nastro d’Argento alla miglior regia; I cannibali (1969) di Liliana Cavani, distopica rielaborazione dell’Antigone di Sofocle, presentata alla Quinzaine des Réalisateurs del 23º Festival di Cannes, e La classe operaia va in paradiso (1971) di Elio Petri, con Gian Maria Volonté, vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes 1972, con musiche di Ennio Morricone.
Largo spazio al genere con: pietre miliari della commedia italiana, tra cui diverse pellicole con il grande Alberto Sordi (Il vedovo (1959) di Dino Risi, Il medico della mutua (1968) di Luigi Zampa, Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in africa?); appassionanti storie western e polizieschi d’autore come i film di Fernando Di Leo e la serie televisiva Il camorrista(1985) di Giuseppe Tornatore, restaurata in 4k e ritrovata dopo 40 anni.
Gli anni ’80 e ’90 sono poi rappresentati da film che hanno segnato generazioni; citiamo tra gli altri: Un sacco bello(1980) di Carlo Verdone; La chiave (1983) e Miranda (1985) di Tinto Brass; il racconto corale di famiglia Speriamo che sia femmina (1986) di Mario Monicelli, vincitore di sette David di Donatello e tre Nastri d’Argento.
Il cinema italiano contemporaneo
Il canale si apre alle voci più significative del cinema contemporaneo.
Tra queste spicca I cento passi (2000) di Marco Tullio Giordana, l’indimenticabile racconto della vita di Peppino Impastato, eroe della lotta alla mafia, interpretato da un magistrale Luigi Lo Cascio; Il ladro di bambini (1992) di Gianni Amelio, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al 45º Festival di Cannes e di sette David di Donatello, tra cui Miglior film e Miglior regia; Hamam - Il bagno turco (1997), meravigliosa opera prima di Ferzan Özpetek, e al noir cult L’odore della notte (1998) di Claudio Caligari, con un magnifico Valerio Mastandrea, presentato fuori concorso alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.
27/11/2025, 13:07