BESHORT 3 - Torna l'evento B2B dedicato alle corporate
e al linguaggio dell'entertainment
Giovedì 20 novembre 2025 – dalle 14.30 alle 20.00, Cinema Gloria – torna a Milano
BeShort, il primo festival italiano interamente dedicato all’intrattenimento e alle produzioni originali realizzate dalle aziende, giunto quest’anno alla sua terza edizione.
Ideato da Giffoni Innovation Hub, in collaborazione con DCA – Digital Cinema Advertising, l’appuntamento conferma la sua vocazione: esplorare le nuove forme di storytelling aziendale e mostrare come le imprese possano comunicare valori e identità attraverso il linguaggio dell’audiovisivo.
Giovedì 20 novembre, dalle 14.30 alle 20.00, il Cinema Gloria di Milano ospiterà professionisti della comunicazione e del cinema, brand, registi, agenzie creative e accademici, in una giornata pensata per raccontare l’evoluzione del branded entertainment in Italia tra tecnologia, etica e creatività.
Il festival si aprirà con una panoramica sulle tendenze internazionali del settore grazie al panel “Entertainment, Media & Telecommunications Outlook 2025-2029” realizzato con PwC, dedicato ai nuovi codici dell’engagement e alle passioni come leve strategiche del marketing contemporaneo.
Si entrerà poi nel cuore del racconto d’impresa con “Raccontare l’impresa: persone, idee, futuro”, un confronto curato dal team del Premio Film Impresa che esplorerà le contaminazioni creative tra cinema e mondo corporate, accompagnato dalla proiezione di produzioni firmate da Fondazione EOS, Museo Kartell e Save the cut.
L’innovazione sarà protagonista nel panel “Audiovisivo e Intelligenza Artificiale: le nuove frontiere del branded entertainment”, che racconterà come i brand e le agenzie stiano utilizzando le potenzialità dell’AI in modo creativo, etico e sostenibile, partendo dal progetto MemorIA di Pulsee Luce e Gas-
Seguirà “Il linguaggio audiovisivo come strumento di consapevolezza sociale”, con UniCredit e il corto Punti Nascosti, dedicato al progetto (IN)Dipendenza Economica, per testimoniare come l’intrattenimento possa promuovere messaggi di valore e impatto.
Con “Series for Social: come costruire una strategia vincente per TikTok”, il mondo digital e dei format brevi sarà protagonista in un approfondimento dedicato alle produzioni originali pensate per parlare alle nuove generazioni, attraverso esempi firmati da brand come Lene e Candy.
A seguire, il racconto dell’incontro tra sport e comunicazione d’impresa con “Sport & Brand: il nuovo gioco dell’intrattenimento”, che porterà sul palco le esperienze di AS Roma, Reale Mutua, Rai Pubblicità.
La riflessione proseguirà con “Potevamo farlo noi”, dedicato ai corti editoriali che sanno rappresentare i valori aziendali in modo autentico, e con “La narrazione creativa come leva per la comunicazione ESG”, che vedrà ITA Airways presentare L’aiutante, un cortometraggio che, attraverso l'inventiva cinematografica, coglie l'aspirazione al volo come leitmotiv che accompagna la storia dell'umanità e l'accompagnerà nel futuro. Frutto della collaborazione tra ITA Airways e Giffoni Innovation Hub, il film è diretto da Gianluca Granocchia e scritto da Carlotta Morciano, vincitrice del concorso “Diari di Volo. Sguardi dal futuro”, sul palco di BeShort interverrà Fabiana Filippi, Head of Environment, Social & Governance (ESG) ITA Airways.
Nella parte finale della giornata, “Entertainment e Pop Culture” esplorerà le connessioni creative tra animazione, fumetto e comunicazione istituzionale con Erion, Mad Entertainment, Comics&Science e Humanitas University, mentre il festival si chiuderà con “Altre forme di branded entertainment”, un viaggio tra linguaggi e formati innovativi insieme a Yuri Ancarani, Francesca Iaci e FNM. “BeShort è un momento di incontro e ispirazione, dove i brand scelgono di raccontare i propri valori attraverso le emozioni.” dichiara Luca Ruju, CEO di Giffoni Hub. “Siamo alla terza edizione, a conferma che il formato corto è molto più di un linguaggio, è un’esperienza narrativa capace di trasformare le storie in connessioni autentiche, di emozionare e di parlare anche il linguaggio delle nuove generazioni.”
“Essere partner di BeShort fin dalla sua nascita significa credere profondamente nel potere del linguaggio audiovisivo come leva strategica per l’evoluzione della comunicazione d’impresa. In un contesto in cui brand, talento creativo e tecnologie emergenti si incontrano, il formato breve si conferma uno spazio narrativo unico, capace di esprimere valore, identità e visione in modo immediato e contemporaneo.”- dichiara Alessandro Maggiori, Managing Director D.C.A “Come DCA lavoriamo ogni giorno per connettere aziende e pubblico attraverso esperienze di qualità sul grande schermo: sostenere BeShort significa dare forza a una cultura dell’intrattenimento che unisce estetica e contenuti, creatività e responsabilità, innovazione e impatto. Questa terza edizione rappresenta una nuova occasione per stimolare il settore e valorizzare chi, attraverso l’audiovisivo, sceglie di raccontare ciò che
davvero conta.”
BeShort si conferma così come uno spazio d’incontro e sperimentazione per chi crede nella forza dell’intrattenimento come strumento di comunicazione valoriale, capace di ispirare, coinvolgere e costruire connessioni reali tra aziende e pubblico. Per consultare il programma completo e prenotare il proprio biglietto gratuito, è disponibile il sito ufficiale beshort.it.
18/11/2025, 08:24