VALENTINA PEDICINI - La Casa del Cinema e il
Cinema Azzurro Scipioni di Roma celebrano
la regista a cinque anni dalla scomparsa
ll 20 novembre 2020 si portava via
Valentina Pedicini, il suo sguardo e il suo talento.
La sua prematura scomparsa, a 42 anni, scosse profondamente il cinema italiano e internazionale, che l'aveva scoperta e apprezzata per la sua particolarissima sensibilità narrativa.
Da allora il suo cinema ha continuato a essere esplorato e celebrato.
A cinque anni dalla scomparsa, il Cinema Azzurro Scipioni le dedica, da giovedì 20 a domenica 23 novembre, quattro giorni di proiezioni dei suoi film e documantari ("
Faith", "
Dal Profondo",
Dove cadono le ombre) mentre venerdì 21 novembre alla Casa del Cinema si parlerà - dopo la proiezione di "
Faith" alle 21.00 - di "
Dogs Out", la storia a cui stava lavorando e che sarebbe diventato il suo prossimo film.
Nata a Brindisi nell'aprile del 1978, Valentina Pedicini si era diplomata con il massimo dei voti in Regia presso la Zelig International School of documentary film. I suoi lavori durante gli anni scolastici ,“Pater Noster", “Mio Sovversivo Amore” e “My Marlboro City” sono stati selezionati in numerosi festival nazionali e internazionali. Nel 2013 il documentario Dal Profondo, vincitore del Premio Solinas, è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma 2013. Vincitore Nastri D’Argento, il film è poi entrato nella cinquina dei David di Donatello come Miglior Documentario. Nel 2015 ha girato il suo primo cortometraggio di finzione Era Ieri, presentato a Venezia alla Settimana della Critica. Del 2016 è il suo primo lungometraggio di finzione Dove Cadono Le Ombre, produzione Fandango e Rai Cinema, in Concorso a Venezia alle Giornate degli Autori. Vincitore del Premio NuovoImaie Talent Award (Federica Rosellini) il film ha girato nel mondo per raccontare una tragedia sconosciuta. Faith, il suo ultimo documentario del 2019, è stato presentato al Festival di Berlino e all'IDFA di Amsterdam.
17/11/2025, 11:23