FLORENCE QUEER FESTIVAL 23 - In apertura "Orgoglio e pregiudizio"
Sarà “
Orgoglio e Pregiudizio” documentario scritto da Marco Falorni e Andrea Frassoni, curato da Tonia Cartolano, ad aprire la 23ma edizione del
Florence Queer Festival, in programma dal 26 al 30 novembre presso il cinema La Compagnia di Firenze. Alla proiezione inaugurale, mercoledì 26, saranno presenti il regista Marco Falorni,il co-sceneggiatore Andrea Frassoni e i protagonisti Simone Alliva, Imma Battaglia e Vladimir Luxuria.
A 25 anni dal primo storico World Pride che ebbe luogo a Roma durante il Giubileo, il docufilm racconta, attraverso la voce dei protagonisti, le battaglie che la comunità LGBTQIA+ ha affrontato fino ad oggi. Un viaggio tra filmati, interviste e testimonianze di figure come Vladimir Luxuria, Elly Schlein, Francesco Rutelli, Francesca Pascale, Serena Bortone, Cathy La Torre, Alessandro Cecchi Paone, Nicky Vendola, Imma Battaglia, Franco Grillini, Monica Cirinnà, Alessandro Zan, Simone Alliva e Francesco Cicconetti, che ripercorrono cambiamenti, sconfitte e obiettivi raggiunti, confrontandosi sull’attualità e sul futuro delle nuove generazioni.
Il docufilm, prodotto da Libero Produzioni in collaborazione con Sky TG24, nasce come una docuserie di 3 puntate che è stata trasmessa a ottobre su Sky TG24 e che sarà riproposta come un unico lungometraggio dal 12 dicembre su Sky Documentaries e disponibile su NOW. Il docufilm accompagna il pubblico in un percorso che attraversa oltre cinquant’anni di storia, dagli albori del movimento omosessuale italiano degli anni ’70 fino alle battaglie più recenti, dalla legge sulle unioni civili del 2016 alle ultime edizioni del Pride, come quella di Budapest del 2025.
“Orgoglio e Pregiudizio” è un racconto intimo e collettivo che approfondisce il passato e il presente della comunità LGBTQIA+ italiana, esplorando i cambiamenti culturali, politici e sociali del Paese, ma anche gli scontri e le aperture della Chiesa. Come sottolinea Vladimir Luxuria, i protagonisti “camminano dalla parte giusta della storia, quella di chi chiede uguaglianza, uguali diritti, uguale cittadinanza”.
Secondo il regista Marco Falorni, “in Orgoglio e Pregiudizio le vicende del passato si fondono con le storie quotidiane dei giovani, le voci di oggi si uniscono a quelle degli attivisti storici. Il risultato è un racconto che parla di impegno e di libertà, andando oltre i colori e le divisioni politiche”.
La rassegna, proporrà 5 giorni di proiezioni ed eventi, spaziando tra film, documentari, lungometraggi, cortometraggi, proponendo incontri e focus tematici. Una programmazione attenta al contemporaneo e all’attuale, che guarda all’oggi sempre ricordando e celebrando il proprio passato; un Festival che racconta un universo e una comunità Queer, in continuo movimento, che intende superare gli stereotipi nei quali è stata a lungo costretta.
Florence Queer Festival fa parte dell'iniziativa "50 giorni di Cinema a Firenze", ideata e coordinata dall’Area Cinema di Fondazione Sistema Toscana, si realizza grazie al Protocollo d’Intesa tra Comune di Firenze, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Fondazione CR Firenze e Camera di Commercio di Firenze. Con il sostegno del Comune di Firenze, inserita nell’offerta culturale del Festival dei Diritti. Con il contributo di Publiacqua.
17/11/2025, 09:03