TORINO FILM FESTIVAL 43 - La presenza del TorinoFilmLab
Alle porte del TFL Meeting Event (20-22 novembre 2025) – mercato di co-produzione giunto ormai alla 18a edizione – il
TorinoFilmLab ossia il lab&hub del Museo Nazionale del Cinema, fucina di talenti internazionali e instancabile volano di iniziative dedicate ai professionisti dell’audiovisivo in Italia e nel mondo, festeggia la maggiore età. Grazie alla sua attività per film e serie tv – strutturata in laboratori online e residenziali, brevi e annuali – dal 2008 ad oggi il TFL ha portato alla realizzazione oltre 250 titoli, di cui 31 solo nel 2025, e accompagnato autori e autrici sui palcoscenici dei più importanti festival cinematografici. Tra loro, la regista canadese Marianne Métivier, il regista cileno Diego Céspedes e lo spagnolo Miguel Ángel Jiménez, che incontreranno il pubblico del Torino Film Festival in occasione delle proiezioni dei tre titoli TorinoFilmLab, in programma alla 43a edizione del TFF.
In Concorso Lungometraggi troviamo Elsewhere at Night (Ailleurs la nuit, Canada, 105’) della regista canadese Marianne Métivier. Realizzato tramite il programma FeatureLab 2023 del TFL, il film affronta il tema del cambiamento — dalla quiete della campagna all’insonnia della città, le vite di sconosciuti si incrociano, divise tra il restare e il partire, tra sogni silenziosi e un nuovo inizio. La regista tornerà a Torino per l’anteprima internazionale della sua opera prima in programma sabato 22 novembre alle 14.15 al Cinema Massimo, a due anni dalla presentazione al 16° TFL Meeting Event, quando il suo film era solo un’idea su carta. Repliche: domenica 23 ore 11.00 al Cinema Romano e lunedì 24 ore 14.00 al Cinema Massimo.
Fuori Concorso, il pubblico potrà scoprire The Mysterious Gaze of the Flamingo (La Misteriosa Mirada del Flamenco, Cile, 104’) del regista cileno Diego Céspedes, ambientato nel deserto minerario del nord del Cile nei primi anni ’80. Protagonista è Lidia, undicenne che vive con la sua amata famiglia queer e si trova ad affrontare una misteriosa malattia che la leggenda vuole trasmessa attraverso uno sguardo, quando due uomini si innamorano. Il film, vincitore del Premio Un Certain Regard al Festival di Cannes 2025, sarà proiettato giovedì 27 novembre alle 19.30 al Cinema Massimo (replica venerdì 28, ore 9.30 al Cinema Romano). Con questo lungo di debutto il regista aveva partecipato a FeatureLab nel 2020 e ottenuto il Co-Production Award di 50.000€, col supporto di Creative Europe - Programma MEDIA dell’Unione Europea.
Sempre Fuori Concorso, sarà presentato anche The Birthday Party di Miguel Ángel Jiménez (Grecia/Spagna/Olanda/UK, 103’), adattamento dell’omonimo romanzo di Panos Karnezis. Ambientato negli anni ’70 su un’isola esclusiva del Mediterraneo, il film racconta la festa per il venticinquesimo compleanno della figlia di un potente magnate greco, un evento in cui si intrecciano segreti, tensioni familiari e giochi di potere. Nel cast spicca Willem Dafoe nel ruolo del tycoon Marcos Timoleon. L’opera sarà proiettata lunedì 24 novembre alle 16.00 al Cinema Romano (proiezione ufficiale alla presenza del regista) e in replica martedì 25 alle 19.45 al Cinema Romano. Nel 2024, il film ha partecipato a Green Film Lab, workshop TFL che accompagna i film nella fase di preparazione della produzione affinché avvenga nel modo più sostenibile possibile, e poi ha esordito al Festival di Locarno lo scorso agosto.
Questi tre titoli confermano ancora una volta la capacità del TorinoFilmLab di individuare storie forti, autrici e autori emergenti e di accompagnarli fino alla ribalta internazionale. La presenza di Elsewhere at Night in concorso, di The Mysterious Gaze of the Flamingo e di The Birthday Party fuori concorso rappresenta una testimonianza concreta della qualità artistica e della visione globale che caratterizzano il lavoro del laboratorio del Museo Nazionale del Cinema, punto di riferimento per la nuova generazione del cinema indipendente.
13/11/2025, 17:01