SONIA BERGAMASCO - Un libro per una carriera
Raccontare la carriera di un'artista "in movimento", che sta ancora costruendo parti importanti della propria vita cinematografica, è sempre un rischio: un libro simile può "invecchiare" rapidamente, o rischiare di cogliere solo parzialmente il personaggio di turno. Non è, almeno per questo secondo "rischio", il caso di "
Sonia Bergamasco. Giocare la vita", pubblicato da Cosmo Iannone Editore in occasione dell'omaggio dedicato all'attrice dal festival
Molisecinema.
Un volume, curato dal direttore del festival,
Federico Pommier, e dalla più grande studiosa di Bergamasco,
Maria Paola Pierini, che identifica alcuni filoni di approfondimento (il teatro, la musica, la commedia, ...) e dialoga costantemente - costringedoci quasi a (ri)leggerlo per l'occasione - con il volume "
Un corpo per tutti. Biografia del mestiere di attrice" scritto da lei stessa nel 2023.
Un'attrice completa e talentuosa, molto più nota (grazie ad alcune commedie di grande successo e ad alcune serie tv popolarissime) come volto e voce che non forse con il suo nome ("la moglie di Gifuni", spesso si semplifica così): Sonia Bergamasco ha saputo tra palco e set costruire una carriera (sì, ancora in movimento ma già molto variegata ed esplicita) encomiabile, mai banale, sempre (almeno) un passo avanti rispetto a quello che ci si potrebbe aspettare. Il volume si chiude con una ricca conversazione con l'attrice, che "illumina la coerenza e la profondità di un percorso creativo raro per intensità e intelligenza".
Il volume riunisce saggi firmati da Laura Bevione, Chiara Borroni, Paola Casella, Sara Casoli, Sara Chiappori, Fabio Ferzetti, Marzia Gandolfi, Paolo Mereghetti, Emiliano Morreale, Anna Maria Pasetti, Federico Pedroni, Paola Zeni, oltre a testimonianze di Emanuele Arciuli, Maria Grazia Calandrone, Ruggero Cappuccio, Lorenzo Flabbi, Fabrizio Gifuni, Marco Tullio Giordana, Alberto Terrile e interviste ad Antonio Latella, Riccardo Milani, Roberta Torre, Luca Zingaretti.
13/11/2025, 16:48
Carlo Griseri