RIVER TO RIVER 25 - A Firenze dal 5 al 10 dicembre
Conto alla rovescia per la presentazione del
25° River to River Florence Indian Film Festival, unico festival in Italia interamente dedicato alla cinematografia e alla cultura del subcontinente indiano, dal 5 al 10 dicembre al Cinema La Compagnia di Firenze (via Cavour 50/r) e in altri spazi della città.
Tra le anticipazioni di questa edizione, il River to River festeggia i suoi 25 anni celebrando un altro imperdibile anniversario, il trentennale della storia d’amore più famosa di Bollywood che ha ridefinito il genere del romance Bollywoodiano: “Dilwale Dulhania Le Jayenge” (1995) di Aditya Chopra, mercoledì 10 dicembre ore 20.30. Considerato dalla critica uno dei film più iconici e influenti della storia del cinema indiano, acclamato dal grande pubblico internazionale e conosciuto anche con la sigla “DDLJ”, è l’unico film ancora presente nella programmazione del cinema “Marath a Mandir” di Mumbai, sala famosa per aver proiettato la pellicola per un periodo record di 1009 settimane dal 1995 al 2015. Vincitore di 10 Filmfare Awards e del National Film Award - i due premi cinematografici più prestigiosi in India - il film, che racconta la travagliata storia d’amore che nasce tra due giovani indiani cresciuti a Londra, durante un viaggio in Europa, ha influenzando due generazioni di spettatori e registi, consacrando gli attori Shah Rukh Khan e Kajol come divi di Bollywood.
Ma il River to River Indian Film Festival non si ferma qui e presenta, per la prima volta sul grande schermo, la commedia “Metro in Dino” del regista campione di incassi Anurag Basu, a Firenze in occasione della serata inaugurale del festival, venerdì 5 dicembre alle ore 20:30. Sequel della commedia “Life in a..Metro” (2007) sempre di Basu, il film è un omaggio all’attore Irrfan Khan (recentemente scomparso e ospite di River to River nel 2014) figura chiave della prima pellicola e promotore di questo secondo “episodio”. Ambientato nelle quattro metropoli indiane NuovaDelhi, Mumbai, Bangalore e Calcutta e scandito da un cast d’eccezione tra cui gli attori Anupam Kher, Neena Gupta e Konkona Sen Sharma, il film intreccia storie di amore e di famiglie attraverso le vite di tre diverse generazioni di donne che sfidano le tradizioni matrimoniali. Il regista incontrerà il pubblico in sala al termine della proiezione.
La manifestazione, diretta da Selvaggia Velo e organizzata sotto l’egida di Fondazione Sistema Toscana, con il contributo di Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze e Ministry for Information and Broadcasting, nell’ambito della 50 Giorni di Cinema presenterà sei giorni di cinema, tra anteprime europee e italiane, ospiti internazionali, incontri tematici, cooking show e una mostra fotografica.
L’edizione 2025 esplora le dinamiche familiari, i conflitti tra tradizione e modernità, la questione di genere, l’ambientalismo e le identità in evoluzione, con uno sguardo attento al cinema d’autore, alle produzioni indipendenti e ai grandi successi Bollywood. Durante tutta la settimana, inoltre, gli spettatori potranno visitare i corner di Care to Action, attiva dal 1991 in India per offrire a bambini e ragazzi un’istruzione di qualità, supportare le donne nel cammino verso l’autonomia e l’emancipazione e collaborare con le comunità per un futuro di sviluppo economico e sociale sostenibile, la libreria Brac, che proporrà testi dedicati alla cultura indiana e al cinema, e ascoltare Radio Amblè On Air, con letture di grandi classici e audiolibri selezionati tra i quali anche “Notturno Indiano” di Tabucchi, “Shantaram” di Gregory David Roberts, “Siddharta” di Hermann Hesse.
13/11/2025, 12:44