TUA MADRE - Il regista Leonardo Malaguti incontrerà
il pubblico il 19 novembre a Roma
Che cos’è una mamma? Si può essere mamma anche senza avere figli? Si può scegliere di vivere la maternità in modo diverso? Sono queste le domande che si pone Dania, la protagonista del film, scoprendo di essere rimasta incinta.
Indecisa sul da farsi, Dania decide di trasformare la sua incertezza in un film, incontrando donne di età, storie e visioni diverse, ascoltando come ciascuna di loro vive — o ha scelto di non vivere — la maternità.
Tua Madre diventa così un viaggio personale e collettivo che attraversa paure, desideri e ruoli imposti, mettendo in discussione l’immagine ideale e socialmente imposta della madre. Con ironia e sensibilità, il film indaga luci e ombre del mito della “mamma”.
Per la prima volta sul grande schermo,
Tua Madre arriva al Cinema delle Province di Roma mercoledì 19 novembre alle 20,30, prima tappa di un tour nelle sale di tutta Italia. A presentare il docufilm il regista Leonardo Malaguti, la produttrice esecutiva Wilma Labate, la protagonista Dania Rendano e la sceneggiatrice Margherita Arioli in un incontro moderato da Gloria Malatesta.
Tra i prossimi appuntamenti il 21 novembre al Cinema Farnese e il 23 novembre al Cinema Madison con Leonardo Malaguti, la giornalista Simonetta Sciandivasci e Margherita Ferrandino.
Ibrido tra fiction e documentario, Tua Madre è l’esplorazione di un tema complesso, quello della maternità contemporanea, di cui si vuole raccontare ogni sfaccettatura e prospettiva, per restituire la profondità di un argomento che tocca il personale, il collettivo, la società, la psicologia delle relazioni.
Nelle sue interviste a madri, avvocate, attiviste, ginecologhe (e ministre), Dania scopre però di non essere affatto sola e di poter affrontare i suoi dubbi con umorismo, ironia e una buona dose di spensieratezza, tipica dei suoi venticinque anni.
E così, grazie al suo sguardo, la ricerca diventa non solo un’indagine sul tema della maternità, ma anche un modo per riflettere su come il cinema possa farsi luogo di ascolto, restituzione e cura.
Nella volontà del regista, Leonardo Malaguti, Tua Madre ha interesse a porre delle domande, piuttosto che a dare risposte. Dall’incontro con Umberto Maria Angrisani, che ha prodotto il film con la sua neonata casa di produzione EXA, è nata la collaborazione artistica e produttiva con Wilma Labate, confermando la necessità di un racconto documentaristico che, evitando il retorico, poteva restituire le molteplici sfumature del tema.
EXA, fondata nel 2024 a Napoli, è una casa di produzione con un focus sul cinema di finzione e il documentario d’autore: all’attivo, oltre a Tua Madre di Leonardo Malaguti, Sandiego di Dario Fusco co-prodotto con Mompracem e un contributo della Campania Film Commission. Ancora in fase di sviluppo, Idroscalo di Giovanni Soldi, co-prodotto con Mompracem.
Tua Madre diretto da Leonardo Malaguti, scritto da Leonardo Malaguti e Margherita Arioli, con Dania Rendano, è una produzione EXA, prodotto da Umberto Maria Angrisani, in collaborazione con i produttori esecutivi Wilma Labate e Giovanni Toni.
12/11/2025, 15:50