PREMIO FRANCO ZEFFIRELLI 2025 - Un nuovo e prestigioso riconoscimento
È stato presentato presso la Fondazione Franco Zeffirelli di Firenze, il
Premio Franco Zeffirelli, un nuovo e prestigioso riconoscimento istituito per celebrare l’eredità artistica e il genio creativo del Maestro, una delle figure più significative nella storia dello spettacolo del Novecento.
Alla conferenza stampa sono intervenuti Raimonda Gaetani, Presidente della Giuria, Pippo Zeffirelli, Presidente della Fondazione Franco Zeffirelli, Lorenzo D’Amico De Carvalho, collaboratore organizzativo del progetto, Paolo Penko, orefice che ha realizzato il premio, e l' Assessore alla cultura Comune di Firenze Giovanni Bettarini.
La Fondazione Franco Zeffirelli e il Trust Zeffirelli per il Centro Internazionale delle Arti e dello Spettacolo annunciano l’istituzione del Premio Franco Zeffirelli, un nuovo e prestigioso riconoscimento volto a celebrare una delle figure più significative nella storia dello spettacolo del Novecento e simbolo, nel mondo, del genio artistico italiano.
La prima edizione del Premio si terrà a Firenze il 16 febbraio 2026, città natale del Maestro, e si propone come un’iniziativa culturale di alto profilo, destinata a diventare un punto di riferimento per il panorama internazionale delle arti dello spettacolo.
Istituito con l’intento di onorare e proseguire l’eredità artistica di Franco Zeffirelli, il Premio nasce per valorizzare personalità – affermate o emergenti – che si distinguano per qualità, visione e rigore artistico nei settori della regia, della scenografia e del costume, in ambito teatrale, operistico e audiovisivo.
Zeffirelli, universalmente riconosciuto come sinonimo di eccellenza, raffinatezza estetica e maestria tecnica, ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura visiva del XX secolo. Il Premio a lui intitolato ne raccoglie l’eredità, promuovendo una cultura dell’arte e della bellezza fondata sulla precisione, la disciplina e la passione.
Il riconoscimento sarà assegnato annualmente a professionisti che si siano distinti nella creazione di opere di alta qualità tecnica ed estetica, con particolare attenzione alle ricostruzioni storiche, ai grandi progetti produttivi e all’innovazione artistica.
Accanto ai premi principali, verranno conferiti riconoscimenti speciali a figure che hanno collaborato direttamente con Franco Zeffirelli nel corso della sua carriera.
Quest’anno i due premi speciali sono assegnati a Placido Domingo e Fanny Ardant.
Placido Domingo è l’artista che maggiormente ha contribuito al successo di Franco Zeffirelli, condividendo con lui la creazione di indimenticabili allestimenti di opere liriche andate in scena nei teatri di mezzo mondo e approdate sugli schermi. Di Fanny Ardant ricordiamo in particolare la sensibile interpretazione della Callas nel film ‘Callas Forever’, che celebra il sodalizio artistico e personale tra il Maestro e la Divina. Entrambi sono internazionalmente riconosciuti come sinonimo di eccellenza e raffinatezza estetica.
La giuria internazionale sarà presieduta da Raimonda Gaetani, scenografa, costumista e art director italiana, e composta da Madeline Fontaine (costumista, Francia), Lindy Hemming (costumista, Regno Unito), Jean Rabasse (scenografo, Francia) e Inbal Weinberg (scenografa, Stati Uniti).
I lavori della giuria saranno supportati dal contributo consultivo di accademie, scuole nazionali di spettacolo, teatri e istituzioni culturali di eccellenza.
Il Premio consisterà in una statuetta placcata in oro, raffigurante un personaggio tratto da una delle opere dirette dal Maestro, simbolo della sua visione artistica e del suo inconfondibile linguaggio estetico.
Nei giorni che precederanno la cerimonia di consegna, la Fondazione promuoverà un programma di eventi culturali e formativi rivolti ad allievi provenienti da scuole di cinema e accademie d’arte italiane e internazionali. Le iniziative comprenderanno masterclass, incontri e proiezioni dedicate al lavoro del Maestro e ai professionisti premiati, con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni al linguaggio dello spettacolo e ai valori di eccellenza che hanno contraddistinto la carriera di Zeffirelli.
Il Premio Franco Zeffirelli vuole essere non solo un riconoscimento, ma un tributo alla forza trasformativa dell’arte, alla cura del dettaglio e alla passione per il bello.
Un segno di gratitudine verso un Maestro che ha insegnato al mondo che lo spettacolo, quando nasce da verità, visione e dedizione, diventa patrimonio universale.
12/11/2025, 13:39