LUISA MORANDINI - "Il nuovo Annuario dei film ilMorandini"
Novità da segnalare e approfondire tra le "strenne" cinematografiche natalizie in libreria è certamente la prima edizione dell'
Annuario dei film ilMorandini 2025, che porta avanti (in una nuova veste e con un nuovo editore, Pendragon) la tradizione del "dizionario" creato da Morando Morandini e portato avanti negli anni insieme alla figlia Luisa.
"Con l'editore precedente, Zanichelli, era già stato fatto un esperimento simile ma in un modo con non ero d'accordo, un anno sì e un anno no il dizionario usciva con allegato un volumetto con i film dell'anno, costringendo però il lettore o a ricomprare due volte lo stesso libro o a saltare un'annata... dopo grandi confronti e grandi riflessioni, anche sull'evidenza che oggi si legge meno abbiamo elaborato questo annuario", spiega
Luisa Morandini.
Ventisei anni dopo la sua prima uscita, ilMorandini si presenta oggi come un agile annuario che offre una selezione di 365 film – usciti in sala o nelle piattaforme in Italia dal 1° settembre 2024 al 31 agosto 2025.
Mi piaceva l'idea di avere come una scheda al giorno, idealmente: nel 2024 per il centenario della nascita di mio padre abbiamo pubblicato il dizionario completo e sono usciti tanti libri, sentivo che questo era il momento giusto.
Diamo una svolta, sempre con un editore bolognese e con un cinema bolognese in copertina, il Modernissimo: i film per noi vanno visti in sala, quando possibile, e abbiamo scelto di dedicare loro la copertina dell'annuario.
Le prime reazioni che sto ricevendo sono estremamente positive e allegre, l'idea piace.
Come avete costruito il volume?
Sono rimasti gli indici, è rimasto l'ordine alfabetico, abbiamo mantenuto l'agilità. Certo, anche così andava fatta una selezione, inserendo anche i titoli delle piattaforme sono sempre tantissimi.
Noi diamo attenzione ai film di qualità e a quelli molto popolari, anche se ci piacciono meno, poi al documentario, per me particolarmente importante, e ai film per ragazzi.
Andiamo per gusti, ognuno ha le sue passioni: non sono sola, ora ho una squadra composta da Giorgia Ferrari, Caterina Russo, Gianluca Morozzi e Alessandro Berselli.
Poi entro in scena io a "morandinizzare" il tutto.
Cosa significa di preciso?
Mio padre aveva una scrittura molto particolare, era molto colto e sintetico, vorrei che il suo stile si mantenesse, anche se avere un unico stile è impossibile. Ma possiamo mantenere la sua capacità di non tirarsela, di scrivere parole non difficili, che chiunque possa capire e leggere.
Davo i compiti, se devi scrivere una scheda di un autore con una lunga carriera, vai a rivedere tutte le schede su di lui prima di farne una nuova...
Tra i film del 2025 ha avuto qualche innamoramento?
Io dal film di Pedro Almodovar sono rimasta estasiata, fosse stato per me in copertina avrei messo "La stanza accanto", fosse rimasta la tradizione di metterne un fotogramma. Lo trovo di altissimo livello da tutti i punti di vista, meraviglioso visivamente, con attrici straordinarie e contenuti che toccano 30.000 corde diverse... nel suo genere è perfetto.
Nella squadra poi alcuni hanno amori trash, c'è per mia fortuna chi ama gli horror e mi risparmia dalla visione...
Andate d'accordo per i giudizi critici?
Facciamo una sorta di media critica ma finora non ci sono state mai idee troppo diverse, del resto i collaboratori li ho scelti anche per affinità: ogni tanto modero i pareri, ma finora non abbiamo avuto mai problemi!
Io preparo un elenco dei film che escono, chiedo di dirmi quali piacerebbe fare ai singoli... mi piace lavorare in allegria e armonia.
Ora presenteremo il volume a Roma il 18 novembre, poi a Milano a fine mese, a Bologna a inizio dicembre: speriamo che il pubblico apprezzi questa novità.
12/11/2025, 10:13
Carlo Griseri