AUSSI - Nasce la nuova Associazione degli Uffici
Stampa di Cinema e Spettacolo Italiano
È ufficialmente nata
AUSSI, l’Associazione Uffici Stampa di Cinema e Spettacolo Italiano, una nuova realtà che si pone l’obiettivo di rappresentare e valorizzare il lavoro degli uffici stampa del settore cinematografico e dello spettacolo in Italia. Per la prima volta, gli uffici stampa avranno un’organizzazione dedicata che offrirà loro l’opportunità di far conoscere il proprio lavoro ai media e agli operatori del settore.
AUSSI si propone come un punto di riferimento per tutti i professionisti della comunicazione che operano nel mondo del cinema, della televisione e dello spettacolo in generale. Un settore in continua evoluzione e di fondamentale importanza per la diffusione e promozione dei progetti artistici.
I soci di AUSSI sono uffici stampa esperti che hanno scelto di unirsi per tutelare un mestiere che spesso non viene riconosciuto: Valentina Palumbo, Gianni Galli, Gianluca Tucciarone, Giuseppe Corallo, Sara Battelli, Maria Amendola, Riccardo Ciccarese, Patrizia Biancamano, Paola Spinetti, Alessio Piccirillo, Pierluigi Manzo, Silvia Signorelli e Claudia Scuderi.
OBIETTIVI DELL’ASSOCIAZIONE
• Creare una rete solida e collaborativa tra gli uffici stampa del settore.
• Offrire opportunità di visibilità per i professionisti della comunicazione presso i media e i principali attori dell’industria dello spettacolo.
• Organizzare eventi, incontri formativi e workshop per promuovere lo scambio di competenze e aggiornamenti sulle nuove tendenze della comunicazione.
• Fornire supporto legale e contrattuale ai propri membri, garantendo tutela professionale e condizioni lavorative eque.
“AUSSI rappresenta un passo avanti verso una maggiore consapevolezza del valore strategico degli uffici stampa” ha dichiarato Valentina Palumbo, Presidente dell’Associazione. “Il nostro obiettivo è dar vita a uno spazio in cui i professionisti possano crescere, confrontarsi e, soprattutto, vedere riconosciuto il valore del proprio lavoro. Vogliamo inoltre sviluppare strategie di comunicazione per prodotti come film, serie, produzioni teatrali ed eventi, adottando un approccio integrato e completo. L’intento è raccontare le storie in modo efficace, amplificare la visibilità e costruire un dialogo autentico e duraturo con il pubblico.” Il Presidente aggiunge: “Desidero cogliere l’occasione per ricordare Silvia Signorelli, che ha fondato insieme a noi l’Associazione e alla quale tutti noi associati siamo profondamente grati per la sua gentilezza, la sua professionalità e per l’entusiasmo contagioso che ha saputo trasmetterci.”
AUSSI decide di tutelare i propri soci anche contro la concorrenza di soggetti che operano nel campo privi di adeguata formazione e competenze, che propongono tariffe estremamente basse, ben al di sotto degli standard di mercato e dei livelli qualitativi garantiti dai veri professionisti del settore.
“Non posso che fare i più sinceri e grandi auguri di buon futuro alla nuova Associazione che riunisce gli uffici stampa riconoscendone l'apporto umano e professionale al lavoro dei media e di tutti gli eventi e istituzioni culturali. Delle vere e proprie guide che ci illuminano attraverso il caos comunicativo, e dunque oggi più che mai indispensabili. Avversari e complici, sempre insostituibili.” ha affermato Piera Detassis, Presidente ed Art Director dei Premi David di Donatello, Editor Gruppo Hearst.
“Accolgo con grande piacere la notizia della nascita di AUSSI. Il ruolo degli uffici stampa, spesso non sufficientemente considerato, è cruciale per la costruzione di un percorso artistico, da sempre e ancora di più oggi, in un contesto mediatico in così profonda trasformazione. A nome mio e della redazione di d e U La Repubblica vi faccio i migliori auguri di buon lavoro”, ha osservato Emanuele Farneti, Direttore di d La Repubblica, Door, U La Repubblica.
Giorgio Viaro, Direttore di Best Movie e Best Streaming afferma “Mai come negli ultimi anni è divenuto fondamentale il ruolo degli uffici stampa: la grande abbondanza dell'offerta, favorita dell'ascesa dello streaming, richiede da un lato chiarezza e timing appropriato nella comunicazione di ogni prodotto, dall'altra disponibilità e flessibilità per semplificare il lavoro di noi giornalisti. Spero che AUSSI semplifichi e tuteli ulteriormente il ruolo di questi straordinari professionisti, con cui collaboriamo ogni giorno”
“Gli uffici stampa dello spettacolo sono il cuore caldo del sistema della comunicazione. Senza di loro, nulla batte davvero. Diventare grandi, professionalmente e personalmente, insieme a ogni persona che fa parte di questa Associazione, per me significa sapere di poter contare sulla serietà di figure preziose, immancabili e insostituibili, a cui fare riferimento ogni volta che costruiamo insieme una copertina, un’intervista o un evento dal vivo. Perché sono proprio loro le persone a cui, da direttrice, non ho mai smesso di chiedere aiuto quando ne ho avuto bisogno, proprio come facevo da stagista. Siamo cresciuti insieme, e ho piena fiducia nelle loro strategie e visioni — soprattutto quando ho il privilegio di essere io, dall’altra parte del telefono, a sentire che qualcuno ha una proposta per me. Un po’ filtro, un po’ guida. Un po’ sostanza, un po’ fantasia. Gli indispensabili che non mi hanno mai tradito” ha ribadito Lavinia Farnese, Direttrice e Digital Director Cosmopolitan, Vicedirettrice e Digital Director Marie Claire Italia.
“Accolgo con entusiasmo la nascita di un'Associazione come AUSSI, che si propone di consolidare, valorizzare e rendere più visibile il ruolo dell'ufficio stampa. Una figura che, nella mia esperienza ormai più che ventennale di direttore di magazine incentrati sul racconto dei talent e dei prodotti artistici, molto spesso lavora dietro le quinte ma è fondamentale per il successo della carriera di un artista o di un film, di una serie, di un festival. Tutto ciò che è legato all'intrattenimento ha bisogno di una strategia di comunicazione e di una figura esperta e soprattutto affidabile che sappia essere il trait d'union tra le parti in causa” ha aggiunto Luca Dini, Direttore F e Natural Style.
“Un buon ufficio stampa non si limita a comunicare con i media, svolge un’azione di rappresentanza critica, un ambasciatore del soggetto rappresentato. Viviamo un tempo di rapida trasformazione e diventa indispensabile la conoscenza e l’uso della tecnologia, unita alla capacità di creazione e gestione dei contenuti. Avere un'agenda ricca di contatti dei referenti dei settori oggetto dell’attività, è essenziale: Istituzioni e protagonisti oltre che figure intermedie degli apparati di comunicazione. In sintesi, una somma di cluster rappresentativi. Non ultimo per importanza, le doti umane per governare i rapporti tra le persone e una indispensabile riservatezza. Da un buon ufficio stampa nascono ottime opportunità per dare forza ai progetti o addirittura dare input per nuove iniziative” conclude Alessandro Longobardi, Direttore del Teatro Brancaccio, Teatro Sala Umberto, Spazio Diamante e Teatro Brancaccino.
12/11/2025, 08:24