CINEFESTA 2025 - Dal 20 al 22 novembre a Macomer
Dal 20 al 22 novembre, a Macomer, la prima
Cinefesta della neonata rete Cinefestival Sardegna. Riflettori sulle manifestazioni isolane che hanno aderito al network, con proiezioni di film per ogni festival e incontri con chi ne cura la direzione artistica, registə e altri ospiti legati al settore cinematografico
Un’associazione nata per creare sinergie tra gli eventi cinematografici sul territorio regionale. È la neonata rete Cinefestival Sardegna, un network istituito per la prima volta nell’isola che ha già visto l’adesione di dieci tra festival, premi e rassegne con l’obiettivo di calendarizzare in forma coordinata le diverse manifestazioni, condividere buone pratiche nella loro realizzazione, favorire scambi e organizzare con cadenza annuale una Cinefesta: un momento di condivisione con proiezioni di film per ogni festival aderente alla rete e incontri con chi ne cura la direzione artistica, registə e altri ospiti legati al settore cinematografico.
La prima edizione si terrà dal 20 al 22 novembre al Centro servizi culturali di Macomer, tre intense giornate con riflettori puntati sui vari festival che hanno dato vita al progetto: Al Ard Film Festival, punto di riferimento per chi vuole avvicinarsi al cinema arabo e palestinese, Asincronie, dedicato al cinema documentario e di creazione, Babel Film Festival, concorso riservato alle produzioni in lingue minoritarie, Cinema delle terre del mare, che ha come focus tematico i rapporti tra la settima arte e il mare, Life After Oil, incentrato su opere che trattano temi legati ad ambiente e diritti umani, V-Art Festival, che esplora le connessioni tra il cinema e le altre arti visive, Premio Kentzeboghes, nato con lo scopo di promuovere il cinema delle minoranze linguistiche e in particolare delle lingue della Sardegna, PuntodiVista FilmFestival, spazio di valorizzazione dei linguaggi innovativi del panorama cinematografico, Cagliari Film Festival, rassegna che affianca all’interesse per il cinema attività legate alla letteratura e alla fotografia. A queste manifestazioni si è aggiunto di recente anche l’Andaras Traveling Film Festival dedicato al cinema di viaggio.
Nel ricco programma da segnalare anche un incontro con i rappresentanti della Fondazione Sardegna Film Commission, la presidente Rossana Rubiu e il nuovo direttore Andrea Rocco, e un approfondimento sulla critica cinematografica e i festival di cinema condotto dal critico Giampiero Raganelli. Per la chiusura della Cinefesta protagonista anche il musicista Moses Concas con la presentazione in anteprima del videoclip “Love Evolution”, diretto da Valentino Congia, e a seguire un concerto.
10/11/2025, 13:55