TONI, MIO PADRE - Al cinema il 10,11 e 12 novembre
"
Toni, Mio Padre" di Anna Negri esca al cinema il 10,11 e 12 novembre 2025, distribuito da Wanted. Una produzione Mir Cinematografica, Mediaart e Videa Group, prodotto da Franceco Virga, Traudi Messini, Sandro Parenzo, Carlotta Cerquetti, Anna Negri
Anna Negri sceglie di raccontare l’eredità complessa di suo padre, il filosofo e pensatore Toni Negri, figura centrale della contestazione degli anni ’70.
Anna e Toni si ritrovano a Venezia, dove Anna è nata, dove la sua famiglia viveva quando era piccola e dove è sepolta sua madre. Sono entrambi di fronte alla macchina da presa, filmati da un amico. Toni sa che vede questa città per l’ultima volta, morirà sei mesi dopo, e Anna, che non ha mai vissuto con lui da quando è stato arrestato, lo accompagna con emozione, cercando di recuperare il tempo perduto. È in questa nuova dimensione di viaggio e di reciproca scoperta, ridotti a pochi gesti e a parole essenziali, che vediamo sciogliersi gli ultimi nodi, i dubbi, i significati di due vite tanto complesse.
Quando Anna aveva 14 anni, suo padre, Toni Negri, venne arrestato con l’accusa di essere l'ideologo e il capo occulto della lotta armata in Italia, accusa da cui sarà poi assolto.
Dopo quattro anni di carcere e quindici di esilio, Negri è diventato uno dei più noti pensatori contemporanei, grazie anche al successo internazionale del saggio Impero (2000).
Ma dietro la figura pubblica e politica si cela una ferita privata, un rapporto padre-figlia interrotto e poi ritrovato: una frattura che il film esplora con grande delicatezza e sincerità.
Girato tra Venezia, la Sardegna e Parigi, "
Toni, Mio Padre" intreccia archivi familiari, interviste, fotografie, Super8 e materiali televisivi, costruendo un racconto denso e stratificato.
Nel film, biografia e autobiografia si fondono, la memoria privata si specchia nella Storia, e l’affetto si confronta con l’ideologia in un dialogo profondo e intimo.
Anna Negri accompagna il padre negli ultimi mesi di vita: specchiandosi e riconciliandosi, i due sciolgono nodi rimasti in sospeso e toccano temi universali. Il legame complesso tra ideali e vita quotidiana, il dialogo intergenerazionale, il confine tra etica e violenza, tra sconfitta e possibilità di rinascita.
07/11/2025, 18:48