CINEFORUM ARCIMOVIE 2025/2026 - Venticinque film
e tanti ospiti nella sala di Ponticelli
Nuova edizione del
Cineforum al Cinema Pierrot di Ponticelli, nella zona orientale di Napoli. La rassegna di Arci Movie ha preso il via con Mario Martone, primo grande ospite dello storico Cineforum che porterà venticinque film, registi, attori e altri artisti fino a maggio accompagnando il 35esimo anno di vita dell’associazione che ha fatto del cinema la sua mission per tra cultura e solidarietà.
A novembre la rassegna di Arci Movie anima la sala di via De Meis con tre opere di grande spessore insieme a diversi protagonisti. Si parte l’11 e il 12 con “
Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis sulla storia dell’adolescente palestinese rimasto ferito in uno scontro con i soldati israeliani durante una protesta in Cisgiordania: il film sarà accompagnato dagli interventi Sara Borrillo, Gennaro Ascione, Tiziana Terranova e Carmine Conelli, intellettuali napoletani che da tempo si stanno occupando della questione palestinese. La settimana successiva, con gli appuntamenti del 18 e 19 novembre, arriva sul grande schermo “
Operazione vendetta” di James Hawes sulla storia di un crittografo della CIA che insegue un gruppo di terroristi che hanno ucciso sua moglie. Durante la prima serata sarà ospite Giorgio Zinno, già sindaco di San Giorgio a Cremano, da sempre sostenitore di Arci Movie, al quale sarà consegnato un riconoscimento.
Il 25 e il 26 novembre la rassegna prosegue con “
La vita da grandi” di Greta Scarano, ispirato alla storia vera di Margherita e Damiano Tercon. Nel film sono i fratelli Irene e Omar, persona autistica che non vuole dipendere dai familiari ma farsi una vita tutta sua tra figli e lavoro: con Irene inizia così un tenero e toccante corso intensivo per diventare "adulto". A presentare la pellicola l’attore Adriano Pantaleo, volto della terza stagione di “Mina Settembre”, di “Nottefonda”, “Mixed by Erry” e di altri successi.
A dicembre il Cineforum porta a Ponticelli Leonardo Di Costanzo per “
Elisa” (2 e 3 dicembre), presentato alla 82esima edizione de La Biennale di Venezia, liberamente ispirato al saggio “Io volevo ucciderla” dei criminologi Adolfo Ceretti e Lorenzo Natali. È la storia di una 35enne in carcere da dieci anni condannata per avere ucciso la sorella maggiore e averne bruciato il cadavere. Di Costanzo - che ha ottenuto numerosi riconoscimenti in numerosi festival internazionali per il suo cinema documentario - sarà ospite Pierrot il 2 dicembre per incontrare il pubblico della rassegna di Arci Movie.
Un altro grande ospite della 35esima edizione della rassegna è Giovanni Esposito, regista di “
Nero” (9 e 10 dicembre), film che prende il nome dal protagonista, un delinquente di mezza età che vive di piccoli crimini per mantenere la sorella Imma, affetta da gravi disturbi mentali, interpretata da Susy Del Giudice che sarà ospite di Arci Movie insieme ad Esposito il 10 dicembre. La rassegna al Pierrot prosegue il 16 e 17 dicembre con “
L’abbaglio” di Roberto Andò, sull’impresa dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi: una vicenda che sarà al centro del focus dello storico Luigi Mascilli Migliorini che introdurrà la seconda serata di proiezione dell’opera di Andò.
Dopo la pausa natalizia la rassegna riprende il 13 e 14 gennaio con “
Divertimento” di Marie-Castille Mention-Schaar, sulla storia di due sorelle gemelle di origine algerina cresciute negli anni '90 nei sobborghi di Parigi. Si prosegue con “
Il mio posto è qui” di Daniela Porto e Cristiano Bortone il 20 e 21 gennaio: il film, ambientato in un piccolo paese della Calabria all'indomani della Seconda Guerra Mondiale, narra la storia di Marta, una ragazza madre che troverà la forza di sfidare le convenzioni. Il mese chiude con “
A real pain” di Jesse Eisemberg il 27 e 28 gennaio, sulle vicende di due cugini, David e Benji, che si ritrovano per un viaggio in Polonia per onorare la nonna defunta. Il viaggio, tra luoghi di memoria e le dinamiche comiche e dolorose del loro legame, li costringe ad affrontare il lutto, il dolore e le loro origini familiari ebraiche.
Il
Cineforum Arci Movie proseguirà fino a maggio. La rassegna, con il contributo della Regione Campania e della Film Commission della Regione Campania, porta al Cinema Pierrot di Napoli quattro proiezioni ogni settimana, ogni martedì e mercoledì, sempre alle ore 18.00 e alle 21.00.
06/11/2025, 10:55