LA CHITARRA NELLA ROCCIA - Lucio Corsi a San Galgano
Questo live musicale conferma la passione di
Lucio Corsi per la sua terra, la Toscana e soprattutto la voglia di suonare in luoghi magici come per l’evento svoltosi nello scorso Agosto a Porto Ercole, durante il quale il cantante insieme al fido chitarrista
Tommaso Ottomano hanno suonato live a bordo di un peschereccio in mezzo al mare. Ne "
La Chitarra nella Roccia - Lucio Corsi dal Vivo all’Abbazia di San Galgano" questa volta il cantautore maremmano si immerge nell’atmosfera unica dell’Abbazia di San Galgano, tra le rovine di un luogo che si staglia in mezzo ai campi di girasole della campagna senese. I musicisti suonano in un palco a due piani, simile ad un teatrino di fiera, che ricorda Pinocchio e il Mangia Fuoco, con i riflettori arancioni a vista e il cielo visibile sopra la chiesa che va verso pian piano l’oscurità.
Viene in mente subito il film di Andrej Tarkovskij, "
Nostalghia", nel quale il regista esule dalla madre patria, visualizzava la dacia della sua infanzia. Oggi nel 2025
Lucio Corsi utilizza quello stesso luogo per raccontarci delle nuove fiabe, degli apologhi surreali e profondi alla sua maniera. Il set è completato da due amplificatori giganti, sedici musicisti e i loro strumenti. Il cantante racconta così l’esperienza: “
Nonostante la mancanza di un tetto nell'Abbazia, cosa che consentirebbe alla musica una facile via di fuga nel cielo, le canzoni sono state intrappolate in un disco". Da quel concerto uscirà infatti anche un vinile in edizione speciale, che includerà 12 pagine di booklet con foto, testi inediti, un fumetto originale e l’esclusiva locandina del film, in versione firmata.
La regia del cine-concerto di San Galgano è affidata al talentuoso
Tommaso Ottomano, autore anche dei video clip di Corsi e dunque il mix tra canzoni, poesia e suggestioni visive trascina lo spettatore dall’inizio alla fine e senza fiato.
Lucio Corsi è follemente innamorato di Ivan Graziani, di David Bowie e del glam rock e tutto questo si vede anche dalla scelta di effettuare le riprese in pellicola. Questa scelta dona al film una patina di “rock vintage” di altri tempi, il fluire delle canzoni si sospende e ci immergiamo nei continui cambi di abiti di Lucio che si alterna come un folletto tra pianoforte, chitarra, armonica a bocca ed intermezzi di poesia raccontata.
Il film verrà distribuito in esclusiva nei circuiti The Space Cinema in tre date - evento (3, 4 e 5 novembre 2025).
Il titolo e l'ambientazione evocano un'atmosfera sospesa tra il mistico e il contemporaneo, mescolando il rock d'autore di Corsi con la storia millenaria del luogo. Il film è una produzione Sugar, produzione esecutiva Borotalco, in collaborazione con Magellano Concerti e Picicca Management, realizzato con il contributo della Regione Toscana, il sostegno della Provincia di Grosseto e il patrocinio del Comune di Chiusdino.
02/11/2025, 18:37
Duccio Ricciardelli