VVFILMF - FESTIVAL DI CINEMA PER RAGAZZI
15 - Dal 10 novembre al 6 dicembre
Si è svolta il 29 ottobre 2025 alle ore 11:00, in diretta online, la presentazione ufficiale della XV edizione del
vvfilmf - Festival Internazionale di Cinema per Ragazzi, che si terrà dal 10 novembre al 6 dicembre 2025.
L’edizione 2025, dal titolo “
Oltre l’orizzonte, senza confini”, sarà dedicata alla grande astrofisica Margherita Hack, simbolo di curiosità, libertà di pensiero e ricerca senza confini.
Il festival accoglierà 12 film in concorso provenienti da Bielorussia, Canada, Cina, Germania, Iran, Italia, Federazione Russa e Stati Uniti, che saranno valutati da una Giuria dei Ragazzi composta da migliaia di studenti provenienti da scuole italiane di tutto il Paese e dalle scuole italiane all’estero.
Alla presentazione ufficiale hanno partecipato con attenzione e entusiasmo anche i sindaci dei Comuni che sostengono attivamente il festival:
Mirella Balliana, Sindaco di Vittorio Veneto, ha sottolineato come il festival rappresenti un patrimonio culturale e educativo per la città, capace di attrarre giovani, famiglie e scuole da tutta Italia.
Michele Salvaterra, Sindaco di Falcade, ha confermato il sostegno del Comune con un contributo economico, riconoscendo il valore educativo e formativo del progetto per le nuove generazioni.
Sebastiano Coletti, Sindaco di Colle Umberto, ha ribadito la vicinanza storica del Comune al vvfilmf, in particolare per il supporto logistico a diversi progetti in corso, sottolineando l’importanza di collaborazioni durature tra istituzioni e associazioni culturali.
Tra i momenti più significativi della presentazione c’è stato l’intervento del dott. Corrado Cortese, Amministratore Delegato di POLOMARCONI.IT, main partner della XV edizione.
L’azienda, leader nella produzione di antenne ad alta frequenza e soluzioni per le telecomunicazioni, ha spiegato come la partnership con il vvfilmf non sia solo una sponsorizzazione, ma un vero impegno formativo, volto a mettere i giovani in contatto con professionisti del cinema e dell’audiovisivo, stimolandoli a sperimentare, creare e apprendere. Il dott. Zanini, fondatore dell’azienda, ha ribadito come la collaborazione con il festival nasca dalla convinzione che il mondo dell’impresa debba contribuire concretamente alla formazione dei giovani, offrendo strumenti, opportunità e contatti diretti con professionisti del settore.
I film in concorso
FASCIA SANTA AUGUSTA (8 - 11 anni)
DREAMLAND (2025) di Mohsen Enayati (Iran, 86’)
MY FATHER IS A BEAR (2025) di Maks Maksimov (Bielorussia, 89’)
THE ANSWER TO FOREVER (2025) di Zheng Yunchang (Cina, 83’)
FASCIA MONTE BALDO (11 - 13 anni)
MY FRIEND (2025) di Alexander Sukharev (Russia, 95’)
THE BANANA GARDEN (2025) di Reza Keshavarz Hadad (Iran, 107’)
THE MYSTERY OF THE BLACK HAND (2024) di Vsevolod Aravin (Russia, 80’)
FASCIA MONTE PIZZOC (13 - 16 anni)
IL MIGLIORE DEI MALI (2024) di Violetta Rovetto (Italia, 90’)
LEGENDS FROM THE PAST (2025) di Ivan Sosnin (Russia, 101’)
MY LITTLE MOON (2024) di Ali Atshani (USA–Iran, 87’)
FASCIA MONTE VISENTIN (dai 16 anni in su)
ARMCHAIR TRAVELLER (2024) di Rebeka Herron (Canada, 105’)
BIRD BOY (2025) di Savely Osadchy (Russia, 105’)
ABOUT LUIS (2024) di Lucia Chiarla (Germania, 90’)
La XV edizione proporrà tre eventi speciali di grande richiamo:
-
Omaggio ad Angelo Longoni, attraverso la partecipazione della splendida Eleonora Ivone, attrice, regista e membro della Giuria di Qualità.
- “
PRESENT! Festival”, con Marco Giovinazzo, direttore artistico di Tamtando.
- Walter Riva, direttore dell’Osservatorio Astronomico del Righi di Genova, in un incontro tra cinema e scienza.
01/11/2025, 13:48