FRANCE ODEON 17 - Chiude il 2 novembre con Emmanuel Carrère e Olivier
Assayas, "Grand Ciel", "Le mage du Kremlin" e "On Ira"
La
17ª edizione di France Odeon si conclude domenica 2 novembre con una giornata che si prospetta ricca di visioni, pensieri ed emozioni. Si parte alle 11:00 con uno degli appuntamenti più attesi: nella sezione Scritture,
Emmanuel Carrère e
Olivier Assayas si incontrano per parlare di
Le Mage du Kremlin, romanzo di Giuliano da Empoli e ora film in uscita diretto dallo stesso Assayas. Moderato da Ritanna Armeni, l’incontro è un’occasione per riflettere sul potere e i suoi meccanismi, sul passaggio dalla pagina allo schermo e sul confine sempre più sottile tra realtà e finzione.
Alle 15:00, in collaborazione con il Festival di Film di Villa Medici, va in scena "
Grand Ciel" di Akihiro Hata, potente esordio ispirato a una tragica vicenda di cronaca. Ambientato in un cantiere industriale, il film affronta con lucidità la precarietà del lavoro e il peso della responsabilità morale in una società dominata dal profitto.
Al termine della proiezione, si terrà la
cerimonia di premiazione ufficiale di
France Odeon 2025 che, come da tradizione, sarà l’occasione per l’assegnazione del Premio Foglia d’Oro, il prestigioso riconoscimento al miglior film in concorso, attribuito dalla giuria ufficiale e dalla Giuria Giovani. Il Premio è una creazione esclusiva dell’azienda fiorentina Giusto Manetti Battiloro, storica eccellenza dell’artigianato locale, e consiste in una lamina in purissimo oro custodita tra due lastre di cristallo.
Alle 18:00, la proiezione de "
Le Mage du Kremlin". Con Jude Law nei panni di Vladimir Putin e Paul Dano in quelli del suo enigmatico consigliere, il film affronta con rigore e forza visiva la trasformazione politica della Russia contemporanea, tra manipolazione, potere e geopolitica. Saranno presenti in sala il regista Olivier Assayas, Emmanuel Carrère e il produttore Olivier Delbosc.
Chiude il festival, alle 21:00, "
On ira" di Enya Baroux, in anteprima italiana. Una commedia agrodolce sul tema del fine vita, che segue una donna anziana nel suo ultimo viaggio insieme alla famiglia, tra segreti, tenerezza e ironia. Un film intimo e universale, capace di parlare con leggerezza di una delle scelte più profonde dell’esistenza.
01/11/2025, 11:13