MONTECATINI INTERNATIONAL SHORT FILM
FESTIVAL 76 - Dal 5 al 9 novembre
Montecatini Terme torna a essere capitale internazionale del cortometraggio con la nuova edizione del
Montecatini International Short Film Festival, in programma nella città termale dal 5 al 9 novembre 2025. Giunto alla sua 76ª edizione, che ne fa la più longeva manifestazione internazionale dedicata ai corti, il MISFF conferma la sua vocazione di spazio privilegiato per la promozione del cinema, dell’innovazione, della promozione del territorio e dell’incontro tra culture e generazioni.
Il programma è stato presentato oggi al Comune di Montecatini Terme dal presidente e direttore artistico Marcello Zeppi, nel corso di una conferenza stampa aperta dai saluti istituzionali del Sindaco di Montecatini Terme Claudio Del Rosso, alla presenza di Luca Quercioli, amministratore Unico Terme di Montecatini Spa, Stefano Natali, Consigliere Generale di Caript, Marina De Somma, dirigente scolastica dell’Istituto Tecnico "Aldo Capitini" e dei registi Roberta Mucci e Giuseppe Ferlito.
Saranno cinque giornate con tante iniziative ad accesso gratuito e un ricco carnet di eventi, che si svolgerà tra più location (le Terme Tettuccio, il Cinema Imperiale e il PalaTerme) e coinvolgerà tutta la città di Montecatini Terme. Tra le guest star attese al festival, le attrici Liliana Fiorelli, Eleonora Pieroni, l’attrice e regista Anna Rita Del Piano, gli attori Roberto Zibetti e Giorgio Colangeli, la cantautrice e attrice Laura Valente, il compositore e direttore d’orchestra Vince Tempera e la modella e attrice Polli Cannabis, vincitrice delle edizioni 2021 dei concorsi Lady Universe e Top Model Universe.
Gli eventi in programma saranno preceduti da un’anteprima dedicata alle arti visive: sabato 1° novembre, a partire dalle ore 17, al Caffè Storico Tettuccio sarà inaugurata la mostra
MISFF Temporary Art Gallery, con l’esposizione delle fotografie di Jacqueline Monica Magi, artista poliedrica che incarna lo spirito interdisciplinare del festival.
L’inaugurazione ufficiale del festival è prevista per mercoledì 5 novembre, a partire dalle 17 allo storico Cinema Imperiale di Piazza Massimo D’Azeglio. L’evento vedrà la proiezione di alcune pellicole in concorso: "
Velvet Wind, il ritorno dell’anima", di Anna Rita del Piano, "
Virtus et Potestas", di Jean Pronovost, "
La forma imperfetta dei ricordi" di Elisa Adelaide Faccioni,
Hayat, di Giuseppe Ferlito, e fuori concorso il trailer di "
Green, acerbo" di Roberto Zibetti; un omaggio all’attore, interprete di innumerevoli film, tra cui di Io ballo da sola, Radiofreccia, Non ho sonno, Yara, La grazia e tanti altri, serie televisive tra cui Incantesimo 6, La squadra, Rocco Schiavone, e Hanno ucciso l’Uomo Ragno.
Nel corso della serata, la regista
Roberta Mucci sarà premiata per il suo lungometraggio "
Senza Senso": un riconoscimento per il suo impegno nel sociale (la pellicola è entrata nel circuito delle scuole come parte di una campagna di sensibilizzazione sui rischi dell’abuso di sostanze stupefacenti tra i giovani) e per il successo che ha riscosso nel corso del tour internazionale MISFF IRS, che ha portato il film a Cannes, alla Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, al Festival dei Tramonti, al Festival del Cinema di Avanca, alle Giornate del Cinema di Madrid e all’ITFF, International Tourism Film Festival.
Nel segno del grande cinema, quest’anno il MISFF omaggerà due storiche personalità del cinema:
Orson Welles, di cui ricorrono i quarant’anni dalla morte, e
Bernardo Bertolucci.
Il visionario regista di Quarto Potere, che ha segnato la storia del cinema, sarà ricordato nella serata di apertura del festival, il 5 novembre, con un evento tra cinema e teatro a cura di Gennaro Colangelo; sul palco, gli attori Emmanuel Casaburi e Vincenzo Puzziferri, protagonisti del reading "
Orson Welles, l’uomo che sapeva troppo".
Bernardo Bertolucci sarà omaggiato dal fotografo di fama internazionale Maurizio Galimberti - noto per i suoi ritratti su pellicola realizzati con una peculiare tecnica di scomposizione a mosaico; tra i protagonisti dei suoi scatti, star mondiali del calibro di Johnny Depp, Lady Gaga, Robert De Niro e molte altre ancora - che nel corso della serata dell’8 novembre, al Cinema Imperiale, presenterà "
50 Novecento", omaggio ai cinquant’anni dall’uscita di Novecento, capolavoro del 1976 di Bernardo Bertolucci, che prenderà una triplice forma: una mostra fotografica - che trae spunto da un albo di fotografie di scena di Angelo Novi - un libro, edito da Corsiero Editore, e un cortometraggio nella cui produzione e distribuzione è coinvolto anche il MISFF, che sarà mostrato in anteprima nel corso della prossima edizione del festival.
Cuore della manifestazione è la rassegna cinematografica del
MISFF, con i cortometraggi in gara nella Selezione Ufficiale del festival: quest’anno, sono stati selezionati dalla Giuria Internazionale - presieduta da Olga Strada - oltre cento cortometraggi provenienti da tutto il mondo: Armenia, Spagna, Portogallo, Francia, Regno Unito, Cina, India, Bulgaria, Stati Uniti, Taiwan, Paesi Bassi, Polonia, Germania, Grecia, Corea e tanti altri, inclusa una folta selezione di autori italiani. Alla Selezione Ufficiale si affiancano altre due categorie fuori concorso: Bio&Stories e Cinema d'Impresa, a cura di Laura Villani e Alessandra Moretti. Le proiezioni, ad accesso gratuito, si svolgono alla presenza di cast, registi e produttori al Cinema Imperiale dal 5 all’8 di novembre, dalle 17 alle 23.30.
Oltre ad ospitare le proiezioni della Official Selection, il Cinema Imperiale sarà sede di un’ampia serie di eventi. La giornata di venerdì 7 novembre si aprirà con una matinée speciale per le scuole e le Giurie Giovani (dalle 9.30 alle 12.30), con laboratori di critica cinematografica e attività formative curate da docenti e critici del settore; a partecipare, saranno i giovani degli istituti scolastici che collaborano con il
MISFF, un gruppo di studenti della Scuola Statale Italiana di Madrid, ospitati dal festival, e una delegazione di giovani autori della Federazione dei cineasti pan-armeni, capitanata dal regista Aram Manukyan.
L’evento sancisce anche la nuova collaborazione tra il
Montecatini International Short Film Festival e la piattaforma di streaming dedicata ai cortometraggi WeShort, su cui saranno visibili gratuitamente trenta titoli della Selezione Ufficiale del festival selezionati dalla Giuria Internazionale, che poi potranno essere votati dai membri della Giuria Giovani. La pellicola vincitrice sarà premiata con un evento speciale il 21 dicembre, giorno più corto dell’anno, e quindi “dedicato” ai cortometraggi; l’obiettivo di questa edizione, grazie a WeShort, è quello di raggiungere 4mila votanti.
Nel pomeriggio della stessa giornata (dalle 14.30 alle 17), il Cinema Imperiale ospiterà la novità di questa edizione del festival: il
MISFF Green Market & International Co-Production Bridge 2025, una sezione ideata dal presidente del festival Marcello Zeppi dedicata a produttori indipendenti, autori, distributori, festival e professionisti del settore, creata per sviluppare un legame tra i reparti creativi e le produzioni. L’iniziativa, coordinata dal produttore e distributore cinematografico Angelo Bassi e da Andrea Sirimarco (avvocato specializzato nella proprietà intellettuale, del team Legal Leader Spain), alla presenza di un folto panel di produttori e distributori cinematografici, offrirà un ricco programma di talk, pitching forum e speed meeting, affrontando alcuni temi-cardine del settore: finanziamenti e strategie di distribuzione, piattaforme VOD e diritti d’autore, proprietà intellettuale e coproduzione internazionale. L’iniziativa darà spazio anche alla presentazione di giovani talenti che partecipano alla
MISFF Academy e alle scuole di cinema convenzionate, con la presentazione di nuovi progetti audiovisivi e la consegna di premi e menzioni speciali alle migliori iniziative creative.
La giornata di sabato 8 novembre apre con le proiezioni della Selezione Ufficiale, e prosegue con le opere selezionate per la sezione Bio & Stories, Cinema d’Impresa e Cinema del Territorio. Dalle 9 alle 15, al Cinema Imperiale sono in programma proiezioni e presentazioni di progetti introdotte dal direttore artistico Marcello Zeppi, con la partecipazione di Alessandra Moretti (vicepresidente MISFF e responsabile Cinema d’Impresa) e Laura Villani (responsabile della sezione Bio & Stories).
La giornata culminerà, a partire dalle ore 18, con la cerimonia di premiazione dei film in gara nella Selezione Ufficiale, alla presenza di ospiti d’onore, attori, registi, produttori e rappresentanti del mondo del cinema. Tra i premiati, anche
Myriam Gioia, fresca vincitrice del premio “Miss volto per il Cinema”, che riceverà un riconoscimento per il suo ruolo di ambasciatrice del cinema presso i giovani. Tutti gli eventi sono presentati dall’attore e sceneggiatore Alessio Venturini, affiancato dalla Madrina del festival Polli Cannabis e dall’attrice Liliana Fiorelli.
La giornata finale, quella del 9 novembre, sarà dedicata al dialogo tra cinema e arti performative. Al PalaTerme di Montecatini Terme, dalle 9 alle 13:00 si terrà la giornata
Cinema & Danza, con laboratori, incontri e performance di danza. Nel pomeriggio, sono in programma varie esibizioni da Piazza del Popolo alle Terme Tettuccio: le scuole di danza affiliate al festival porteranno in scena performance itineranti site-specific, percorsi di performing arts outdoor e spettacoli, in un intreccio dinamico tra corpo, spazio e immagine; prevista anche la performance del gruppo Pistoia Country Dancer, che interpreterà celebri colonne sonore attraverso la danza country. Durante le due giornate finali si terranno anche la cerimonia di consegna dei premi e degli attestati alle scuole di danza partecipanti.
Marcello Zeppi, Direttore Artistico del Festival, commenta: "
Montecatini Terme è il cuore pulsante del festival e il luogo ideale per ospitare una manifestazione internazionale come il MISFF: qui il cinema diventa esperienza condivisa e valorizzazione del territorio, confermando l’importanza del binomio tra arte e comunità. Il festival non è soltanto una rassegna cinematografica, ma un vero e proprio laboratorio di idee, uno spazio dove linguaggi diversi, culture e generazioni si incontrano, si confrontano e si contaminano, dando vita a nuove prospettive e nuovi modi di raccontare il mondo attraverso l’immagine: il nostro obiettivo è che diventi sempre più un punto di riferimento globale per autori, spettatori e professionisti, un luogo dove il cinema è motore di cultura, innovazione e comunità".
"
Siamo molto felici di prepararci ad assistere, tra pochi giorni, ad un programma di proiezioni intenso, a molteplici iniziative e ad eventi di altissimo profilo" - dichiara
Claudio Del Rosso, sindaco di Montecatini Terme. "
Il MISFF si conferma infatti come uno dei festival cinematografici più rappresentativi e il più longevo per i cortometraggi a livello internazionale, date le 76 edizioni. Da molti anni ormai è un punto di riferimento irrinunciabile per il mondo cinematografico con uno sguardo sempre rivolto anche al mondo delle nuove generazioni, alla promozione del territorio e con interessanti incursioni culturali come quella nella danza e nelle arti performative che segneranno il gran finale. Il connubio cinema-Montecatini Terme non potrebbe essere quindi più indovinato, una volta di più: oltre alla sua naturale inclinazione artistica, questa città – dove proprio un secolo fa si inaugurava la prima sala cinematografica – nel corso della sua storia è stata la meta preferita di generazioni di personalità del cinema italiane e internazionali che l’hanno eletta a loro luogo del cuore".
27/10/2025, 18:41