FESTA DEL CINEMA DI ROMA 20 - Evento per il Ferrara Film Festival
Al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia si è svolto l’evento speciale ideato da Claudia Conte e promosso dal
Ferrara Film Festival in collaborazione con la Commissione Cultura della Camera dei deputati, nell’ambito della Festa del Cinema di Roma 2025.
Un appuntamento che ha messo al centro il valore del contributo femminile nella società contemporanea e nel panorama cinematografico, promuovendo un dialogo aperto sui temi di parità, rappresentazione e inclusione. Ad aprire l’incontro è stato l’On. Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura della Camera dei deputati, che ha dichiarato: “Riconoscere e valorizzare il talento femminile significa rendere più ricco e pluralista il nostro panorama artistico e culturale.”
La tavola rotonda, moderata dalla stessa Claudia Conte, condirettrice artistica del Ferrara Film Festival e da sempre impegnata nella valorizzazione del talento femminile, ha visto la partecipazione di:
• Manuela Maccaroni, Presidente dell’Osservatorio per la Parità di Genere del Ministero della Cultura
• Gabriella Buontempo, Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia
• Federica Lucisano, produttrice cinematografica
• Annalisa MineI, cantante e atleta paralimpica, esempio di forza e superamento delle barriere
• Denny Mendez, prima Miss Italia di origini non italiane e attrice internazionale.
Al termine della tavola rotonda, sono stati consegnati premi speciali ad Annalisa Minetti e Denny Mendez, ma anche a un’altra eccellenza italiana: la Nazionale Femminile di Calcio, simbolo di determinazione e spirito di squadra. A riIrare il premio, il capitano della Roma Manuela Giugliano.
Momento di grande emozione è stato l’omaggio alle vittime di violenza di genere con la proiezione di “Un’altra storia”, il cortometraggio di Rai Cinema diretto da Gabriele PignoMa. Il giovane regista è poi stato premiato dalla Fondazione Francesca Rava, partner dell’iniziativa, che quest’anno celebra 25 anni di attività a favore dei bambini in difficoltà e delle loro madri.
Nel corso dell’incontro, Maximilian Law, fondatore e direttore artistico del Ferrara Film Festival, ha presentato un bilancio della decima edizione della kermesse e anticipato le novità per il 2026, confermando la crescita del festival come punto di riferimento per il dialogo tra cinema, cultura e impegno sociale.
Claudia Conte ha sottolineato: “Credo fortemente nel potere del cinema come strumento di cambiamento e di educazione. Dare voce alle donne significa raccontare storie autentiche, coraggiose e ispiratrici. È così che si costruisce una società più giusta e inclusiva, capace di valorizzare ogni talento e ogni differenza.”
Maximilian Law ha sottolineato: “Sono orgoglioso che il Ferrara Film Festival continui ad organizzare importanti eventi a livello nazionale, iniziando dalla conferenza stampa nazionale alla Biennale del Cinema di Venezia dello scorso settembre. In questo caso sono ancora più orgoglioso perché abbiamo fatto luce su un argomento di massima importanza e in un contesto di assoluto prestigio”.
24/10/2025, 16:09