CLAUDIA CARDINALE - Un omaggio alla memoria
L'Associazione Culturale ‘Visioni & Illusioni’, presieduta da Ettore Spagnuolo, prosegue la sua missione di divulgazione e valorizzazione del cinema d'autore italiano del Novecento, mettendo in luce la sua peculiarità, vitalità e attualità.
Il prossimo evento promosso dall'associazione avrà luogo il 21 ottobre alle 19.30 nella Sala Cinema dell'ANICA (Viale Regina Margherita, 286, Roma) e sarà un sentito
omaggio a Claudia Cardinale, una delle più grandi icone del cinema italiano e internazionale, scomparsa lo scorso 23 settembre.
Verrà proiettato il film "La ragazza di Bube" (1963) di Luigi Comencini, tratto dall'omonimo romanzo di Carlo Cassola. Nel film, Claudia Cardinale interpreta Mara, una giovane contadina che si innamora, ricambiata, del partigiano Bube. La loro storia d'amore è bruscamente interrotta quando Bube, coinvolto in un duplice omicidio, è costretto a fuggire dall'Italia. Determinata ad aspettare il suo amato, Mara si trasferisce in città, dove fa la conoscenza di Stefano, un giovane operaio, con il quale nasce una tenera amicizia che potrebbe trasformarsi in qualcosa di più.
"Vogliamo celebrare la grandezza di Claudia Cardinale - dichiara il presidente dell’associazione culturale ‘Visioni & Illusioni’, Ettore Spagnuolo -. Un'attrice che, con la sua presenza scenica e il suo talento versatile, ha saputo incarnare l'immagine della donna italiana nel mondo e che, attraverso capolavori indimenticabili, ha lasciato un segno profondo e indelebile nella storia del nostro cinema novecentesco".
La pellicola fu ben accolta sia dalla critica che dal pubblico, registrando un incasso di quasi un miliardo di lire. Il film valse a Claudia Cardinale sia il Nastro d'argento come migliore attrice che la Grolla d'Oro. Il produttore Franco Cristaldi fu premiato per il suo lavoro con il David di Donatello e il Nastro d'argento.
20/10/2025, 13:00