Note di regia di "Mamma That's All Right"
Ho incontrato Luca Chiappara dieci anni fa, in una calda notte d’estate a Palermo. Per una serie di fortuite coincidenze, le nostre vite frenetiche hanno continuato a incrociarsi sempre di più, nei luoghi e nelle situazioni più inaspettate, mentre entrambi giravamo il mondo. Col tempo, la nostra amicizia è cresciuta fino a diventare qualcosa che somiglia a un dono della vita.
Chi conosce Luca sa che c’è qualcosa in lui che le parole non riescono davvero a raccontare.
E se si è abbastanza fortunati da oltrepassare la sua barriera ed entrare nella sua bolla
gravitazionale, si scopre una sorta di densa quiete, calore e protezione, un punto fermo con una gravità più lenta, mentre tutto il resto gira vorticosamente. Sapevo di voler raccontare la storia di Luca. Ma sapevo anche che non potevo farlo solo con lui. Quando ho conosciuto Mario Monterosso, è scattato qualcosa. Mario è tutto ciò che Luca non è, pur senza essergli opposto, è calmo, attento e organizzato. Ma anche premuroso, paziente e vulnerabile. Da quando ci siamo incontrati, ho riconosciuto un luogo silenzioso negli occhi di Mario che, in qualche modo, lo ha spinto ad aprirsi con me, un testamento di fiducia, senza che nessuno di noi sapesse bene il perché. Vivere la realtà di Mario significa comprendere, con le sue stesse parole, che: “La vita ha più fantasia di noi”. Ed è davvero così.
Questo progetto è un piccolo miracolo fatto non solo delle vite di Luca e Mario, ma anche dell’allineamento di tanti incredibili tasselli.
Selezionata per NIAF & Aurelio De Laurentiis Film Prize, questa storia è una dichiarazione per tutti gli italiani che vivono nell’America del XXI secolo. Incontrare Dabney Coors mi ha mostrato il potere del sostegno e della solidarietà, in un momento in cui non avevo nulla da
offrire, se non questa piccola storia che desideravo raccontare. La partecipazione di Priscilla Presley ha rappresentato un regalo per noi indescrivibile e le sue parole incarnano davvero lo spirito di questa storia.
Questo lavoro non sarebbe stato possibile senza il nostro team di Daitona e la collaborazione con University of Greenwich, Mnemonica, TN Entertainment Commission, Memphis and Shelby County Film and TV Commission, Radio Memphis, Nashville Italian Cultural Club, ORG Music.
Valentina Signorelli17/10/2025, 19:27