FESTA DEL CINEMA DI ROMA 20 - Il programma del 15 ottobre
Al via domani, mercoledì 15 ottobre 2025, la ventesima edizione della
Festa del Cinema di Roma che si terrà fino a domenica 26 ottobre prodotta dalla Fondazione Cinema per Roma presieduta da Salvatore Nastasi con la direzione artistica di Paola Malanga.
Alle ore 19,
Ema Stokholma, dj, conduttrice, attrice, scrittrice e cantante, sarà sul palco della Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone per inaugurare la ventesima edizione della Festa. La cerimonia sarà visibile in contemporanea anche dalla Sala Petrassi. Nel corso della serata sarà presentato il film di apertura, "
La vita va così" di Riccardo Milani, fuori concorso nella sezione Grand Public. Il regista, autore di grandi successi fra cui Piano, solo, La guerra degli Antò, Il posto dell’anima, Come un gatto in tangenziale, Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto, Corro da te, Grazie ragazzi, Un mondo a parte, e di appassionanti documentari come Nel nostro cielo un rombo di tuono e Io, noi e Gaber, realizza un racconto ironico e appassionato lungo vent’anni, ambientato in un angolo meraviglioso della Sardegna, dove una comunità si troverà stretta tra il sogno del lavoro e la difesa del territorio e della sua identità. Il film è ispirato a una vicenda che ha fatto il giro del mondo finendo anche sulle pagine di testate internazionali.
Prima della proiezione,
Lord David Puttnam – una delle figure più eminenti del panorama culturale contemporaneo, produttore di film come Momenti di gloria, Urla del silenzio, Mission, Fuga di mezzanotte, Local Hero e Piccoli gangsters – riceverà l’
Industry Lifetime Achievement Award. Il riconoscimento, una delle novità che la Festa del Cinema introduce a partire dall’edizione 2025, intende omaggiare le personalità dell’industria cinematografica globale che, con la loro memorabile carriera, hanno lasciato un segno indelebile nella storia della settima arte. A consegnare il premio sarà il produttore, regista e sceneggiatore Uberto Pasolini, a lungo collaboratore di Puttnam fra gli anni Ottanta e Novanta.
Per celebrare la carriera di Lord David Puttnam, la Festa ospiterà, nell’ambito della sezione Storia del Cinema, una retrospettiva di tre celebri titoli da lui prodotti. Si inizierà alle ore 11:30 presso il Teatro Studio Gianni Borgna dell’Auditorium Parco della Musica con Local Hero di Bill Forsyth; alle ore 16 in Sala Petrassi si terrà The Mission di Roland Joffé; alle ore 16:30, infine, presso la Sala Cinecittà della Casa del Cinema, il pubblico potrà assistere a Chariots of Fire di Hugh Hudson.
Alle ore 15 presso il Teatro Studio Gianni Borgna per la sezione Proiezioni Speciali, sarà proiettato "
Pontifex – Un ponte tra la misericordia e la speranza" di Daniele Ciprì. Realizzato in occasione del Giubileo in corso, il documentario ha come pilastro una intensa intervista a S.E.R. Mons. Fisichella, che affronta molte grandi questioni della contemporaneità (dalla libertà alle intelligenze artificiali) ribadendo la forza dirompente della Speranza.
Anche quest’anno la Festa del Cinema, in collaborazione con Acea, propone la rassegna
Gocce di cinema, una selezione di nove film dedicati all'acqua con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico alla sua importanza. Il programma sarà inaugurato da due proiezioni a ingresso gratuito: alle ore 19 gli spettatori potranno assistere a L’Atalante di Jean Vigo mentre alle ore 21 si terrà Fitzcarraldo di Werner Herzog. Entrambi i titoli saranno ospitati, a ingresso gratuito, presso la Sala Cinecittà della Casa del Cinema.
Acea ha inoltre lanciato la seconda edizione del contest “
I mille volti dell’acqua” in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, per la produzione di cortometraggi che abbiano come protagonista questo elemento fondamentale per il benessere della vita e delle comunità. Il tema di quest’anno è “I custodi dell’acqua”: alle ore 17 presso il Teatro Studio Gianni Borgna, saranno proiettati i migliori corti a tema e premiato il vincitore (ingresso gratuito).
Da domani, mercoledì 15 ottobre, saranno inoltre inaugurate le mostre ospitate presso l’Auditorium Parco della Musica. Nel Foyer della Sala Sinopoli si terrà “
Franco Pinna. Mondocinema”, una delle tre esposizioni dedicate – a cent’anni dalla sua nascita – al fotografo Franco Pinna, ideate da Archivio Franco Pinna e prodotte da OfficinaVisioni, a cura di Paolo Pisanelli, in collaborazione con Cinema del reale, Erratacorrige e Big Sur. La mostra, con il sostegno di Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura, presenterà una selezione di un oltre settanta fotografie in rappresentanza del formidabile repertorio cinematografico sviluppato dall’artista nel glorioso ventennio fra i Cinquanta e i Settanta del secolo scorso.
In occasione del decennale dall’uscita di "
Non essere cattivo", la Festa del Cinema rende omaggio al talento visionario di Claudio Caligari attraverso la mostra fotografica “
Non essere cattivo: dieci anni dopo”, allestita presso il Foyer della Sala Petrassi. Curata da Stefania Plaza Mora, con il sostegno di Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura, l’esposizione si concentra sull’ultima opera cinematografica di Caligari e sull’impatto duraturo del suo linguaggio artistico. Attraverso le fotografie di Matteo Graia, realizzate durante il dietro le quinte del film, il visitatore è invitato a esplorare momenti di set, dettagli di scena e l’intimità dei protagonisti.
Al Villaggio del Cinema sarà inoltre inaugurata l’installazione “
Alien Perspective” che omaggia
Carlo Rambaldi, tre volte Premio Oscar® e genio degli effetti speciali (E.T., Alien, King Kong, Dune). Nel centenario della sua nascita, “Alien Perspective” celebra l’eredità di Rambaldi trasformando parte della sua collezione pittorica “Atmosfere Spaziali” in un’esperienza immersiva. Per la prima volta un dipinto diventa un portale digitale: diciassette minuti di viaggio in paesaggi cosmici, città metafisiche e architetture futuristiche. Ideato e realizzato da Jung Ah Suh e Cristina Rambaldi, in collaborazione con la Fondazione Carlo Rambaldi e CSC Centro Sperimentale di Cinematografia, con il sostegno di Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura, il progetto invita il pubblico a non limitarsi a osservare, ma a esplorare e interagire, trasformando l’arte in un universo vivo e navigabile. L’installazione VR, fruibile individualmente, sarà aperta al pubblico fino al 25 ottobre nel Villaggio del Cinema.
A partire da domani, mercoledì 15 ottobre, presso Castel Sant’Angelo si terrà inoltre la mostra “
Roma e l’invenzione del cinema – Dalle origini al cinema d’autore, 1905 – 1960”: curata da Gian Luca Farinelli e Cineteca di Bologna, in collaborazione con CSC – Cineteca Nazionale, Luce Cinecittà e Centro Cinema Città di Cesena, l’esposizione ripercorre circa sessant’anni di storia del cinema attraverso immagini e clip rare e talvolta inedite, che hanno come protagonista Roma, le sue location leggendarie, lo sguardo dei cineasti, lo splendore dei suoi interpreti.
14/10/2025, 17:34