BASTA FAVOLE! - Anteprima il 20 ottobre al Cinema Massimo di Torino
Torino, Milano e Bologna, città che hanno visto la nascita e sostenuto fin dagli esordi il teatro per le nuove generazioni, si uniscono per presentare "
Basta Favole!", il docufilm che l’Associazione Nazionale del Teatro per l’Infanzia e la Gioventù Assitej Italia e il regista Alessandro Scillitani hanno dedicato al teatro per ragazzi. Il debutto nazionale avrà luogo lunedì 20 ottobre 2025 alle ore 18:00 al Cinema Massimo di Torino, con un’introduzione del regista e sceneggiatore Gabriele Vacis. L’iniziativa gode del patrocinio della Città di Torino.
"
Torino è stata una delle prime città italiane a credere nel teatro per le nuove generazioni" - dichiara l’assessora alla Cultura della Città di Torino
Rosanna Purchia - "
trasformandolo fin dagli anni Settanta in un laboratorio d’avanguardia. Qui compagnie, registi e attori hanno sperimentato nuovi linguaggi, dando vita a un fenomeno che ha superato la dimensione didattica per affermarsi come esperienza culturale a tutto tondo. Ringrazio l’associazione Assitej e il regista Alessandro Scillitani per la realizzazione di Basta favole!, che racconta questa ricchezza e afferma il ruolo di Torino come città che ha fatto del teatro per le nuove generazioni un tratto distintivo della propria storia culturale e sociale. Un ringraziamento anche a Gabriele Vacis, che con la sua competenza e sensibilità introdurrà la serata, e all’assessora alle Politiche educative della Città di Torino Carlotta Salerno, per il supporto nella diffusione di questa iniziativa nelle scuole. Il teatro ragazzi si rivolge proprio a bambini e adolescenti, che possono confrontarsi in prima persona con la forza della scena, crescere come spettatori consapevoli e scoprire passioni che diventano talenti e, talvolta, vocazioni"”.
Il docufilm "
Basta Favole!" è stato realizzato raccogliendo frammenti di spettacoli, foto, video e locandine del repertorio storico del Teatro Ragazzi e registrando centinaia di interviste, tra cui quelle agli attori e registi Marco Baliani e Bruno Stori e allo storico del teatro Antonio Attisani. Il lancio del docufilm avverrà in tre giorni ravvicinati a Torino, Milano e Bologna, città che sono state la culla del nascente Teatro Ragazzi negli anni Settanta e che accolgono ancora oggi le istanze e i fermenti della cultura dedicata alle nuove generazioni. Dopo la tappa di Torino, seguiranno infatti le presentazioni al Cinema Lumière di Bologna martedì 21 ottobre e alla Cineteca Arlecchino di Milano mercoledì 22 ottobre.
"
Questo docufilm" - spiega la presidentessa di Assitej Italia
Linda Eroli - "
manifesta la volontà di iniziare a tracciare l’identità di un Teatro diffuso e radicato nell’immaginario collettivo, profondamente connesso con la storia culturale e sociale del nostro Paese ma che ha ancora bisogno di essere raccontato e studiato nella sua complessità e ricchezza".
"
Attraverso la lente d’ingrandimento del Teatro per le nuove generazioni" - aggiunge il regista
Alessandro Scillitani - "
abbiamo attraversato più di sessant’anni di storia del nostro Paese, guidati dalle immagini e dalle voci di attori, registi, docenti, accademici e organizzatori che, ripercorrendo il percorso e l’evoluzione di questo modo di fare e ricevere cultura, ci narrano la società italiana e il posto che hanno occupato l’infanzia e l’adolescenza".
09/10/2025, 18:49