MIA MARKET 11 - Confermata la partnership con
Trentino Film Commission e Green Film
Il
MIA | Mercato Internazionale Audiovisivo si terrà a roma dal 6 al 10 ottobre 2025 per la suaundicesima edizione.
Grazie alla consolidata partnership con Trentino Film Commission e Green Film, il MIA sarà per il settimo anno consecutivo completamente green, proseguendo il percorso verso la realizzazione di un evento di mercato totalmente sostenibile, dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
Gli organizzatori del MIA, ANICA e APA, nel 2019 hanno intrapreso il percorso per ottenere la certificazione ISO 20121 - lo standard internazionale di gestione per l'organizzazione sostenibile di eventi - che sarà riconfermata anche per questa undicesima edizione.
La decisione di intraprendere questo percorso è stata dettata anche dalla consapevolezza che i media e le produzioni audiovisive rappresentano un importante strumento per sensibilizzare il grande pubblico sui temi della sostenibilità e per diffondere comportamenti virtuosi dal punto di vista ambientale.
Grazie alla sinergia ormai consolidata con Green Film, anche l’edizione 2025 del MIA offrirà iniziative concrete rivolte a produttori e professionisti dell’audiovisivo per promuovere la sostenibilità sui set, come la comunicazione e condivisione di pratiche tips sugli schermi del mercato. Inoltre, anche quest’anno ci sarà uno spazio dedicato agli incontri B2B tra i progetti selezionati nell’ambito del Co-Production Market & Pitching Forum e un esperto Green Film, per ricevere orientamento e supporto sul percorso di certificazione ambientale.
Una novità di quest’anno è l’estensione di questa occasione anche ai progetti della sezione Animazione- in aggiunta alle divisioni Doc, Drama e Film - a conferma di un impegno sempre più inclusivo da parte del MIA verso tutte le componenti della filiera produttiva.
Tra le attività dedicate al tema della sostenibilità, si segnala anche un panel dedicato all’animazione sostenibile, che si terrà giovedì 9 ottobre presso la Multisala Barberini (ore 10). Il panel, dal titolo "ANiMPACT: a common European approach to sustainable animation" (in italiano ANiMPACT: Un approccio europeo comune per l'animazione sostenibile), si concentrerà sul lavoro del gruppo di lavoro internazionale guidato da Green Film, Ecoprod e CineRegio, che sta collaborando allo sviluppo di una certificazione comune europea per la sostenibilità nel settore dell’animazione. La sessione presenterà i progressi dell’iniziativa, affronterà le sfide specifiche della produzione sostenibile in ambito animato e condividerà alcuni suggerimenti concreti per ridurre l’impatto ambientale di un progetto d’animazione.
Tra gli speaker previsti figurano Linnea Merzagora (Green Film), Adrien Roche (Ecoprod), Valentína Hučková (Sustainability Manager di CEE Animation), Pedro Citaristi (direttivo Cartoon Italia).
Il MIA 2025 continua così a distinguersi come esempio concreto di evento internazionale capace di integrare innovazione, responsabilità e sostenibilità, offrendo strumenti e occasioni di crescita per un’industria audiovisiva sempre più consapevole.
06/10/2025, 18:44