BULLI ED EROI 2025 - Un convegno contro il bullismo e la violenza
Il Centro Studi di Psicologia dell’Arte e Psicoterapie Espressive APS, nell’ambito del suo fiore all’occhiello
Bulli ed Eroi Festival per ragazzi, presenta l’anteprima il 10 e 11 ottobre 2025, un convegno, evento di rilevanza internazionale dedicato all’educazione, alla prevenzione dal bullismo e dalla violenza e alla promozione della cultura della pace.
In un tempo in cui migliaia di bambini nel mondo vivono sotto le bombe e la paura, il convegno vuol essere un momento di riflessione sul dolore dell'infanzia negata dalla guerra e sull'importanza urgente di un'educazione alla pace che parta dalle scuole. Attraverso dibattiti, testimonianze e l'analisi di linguaggi artistici e tecnologici, verrà esplorato il ruolo fondamentale che la comunità educativa può svolgere nel contrastare ogni forma di violenza e nel coltivare speranza.
Ad agosto presso l'Area Verde Camollia annessa al Tribunale di Siena, è stato proiettato il film “I bambini di Gaza”, un momento intenso che ha acceso il dibattito e sensibilizzato il pubblico su una realtà di dolore e speranza. Durante il festival, previsto per novembre e dicembre, sarà proposta una rassegna sociale con ulteriori proiezioni e approfondimenti dedicati ai bambini coinvolti nei conflitti, per mantenere viva l'attenzione su temi così cruciali e promuovere la cultura della pace, come il Centro Studi fa da anni insieme ad associazioni che operano con i bambini in guerra.
Il convegno, realizzato in collaborazione con la Fondazione Collodi e con il sostegno di enti e istituzioni di rilievo, fra cui Regione Toscana, province di Siena e Arezzo, Comune di Montepulciano, Istituto Bordighera, Sindacato Nazionale Critici Cinematografici, Mabasta, Cinecittà, Cinema dell'Anima, Liberare la Bellezza, si terrà a Montepulciano presso la Fortezza Medicea nei giorni 10 e 11 ottobre 2025, dalle 9,30 alle 13,30.
La direzione artistica è della dottoressa Paola Dei.
Riconosciuto ufficialmente dal Ministero dell’Istruzione come Corso di Formazione per docenti di ogni ordine e grado e come Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) per gli studenti delle scuole superiori, l’evento sarà accessibile sia in presenza che in streaming per insegnanti e studenti provenienti da tutta Italia.
L’edizione 2025 si concentra sul tema “Adolescenti in scena: bullismo fra immagini, film, letteratura, stop motion e robotica” e affronta il fenomeno del bullismo attraverso un approccio multidisciplinare.
La proposta si distingue per il coinvolgimento diretto di ragazzi che hanno vissuto esperienze di bullismo, accanto a esperti, accademici, artisti e operatori sociali, in un processo di prevenzione che parte dal basso con i ragazzi di Mabasta, e che valorizza la voce dei giovani.
Particolare attenzione sarà dedicata anche ai temi della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente, grazie alla collaborazione con realtà attive sul territorio accanto ad enti internazionali.
L’11 ottobre, nella seconda giornata del convegno, dalle 14,30 alle 16,30, è prevista una passeggiata ecologica in collaborazione con X-Terra, LegAmbiente e altri gruppi attivi nella tutela dell’ambiente. Un’iniziativa simbolica e concreta, per un’educazione integrata che metta insieme benessere, natura e responsabilità sociale.
Il programma prevede interventi di importanti studiosi, professionisti e testimoni, tra cui: i ragazzi di Mabasta, movimento antibullismo fondato da studenti, Angelo Nobile, docente Università di Parma, Italo Spada, docente UniSeraphicum, Giuseppe Nazio, Università eCampus, Daniela Benori, Docente Accademia di Musica, Enrica Baldi, TeneraMente Onlus, Pericle Salvini, ricercatore Università di Oxford, Renza Cangiano, attrice, Collettivo X-Terra, Argos – Forze di Polizia, Massimo Ottoni, tra i massimi esperti italiani di Stop Motion, Massimiliano Terzo, regista.
L’evento è gratuito e aperto a tutte le scuole e ai docenti interessati, previa iscrizione.
Sono disponibili posti in presenza a Montepulciano e collegamenti streaming per permettere la partecipazione da tutto il territorio nazionale. Per info Piattaforma SOFIA (Codice 011999) Presenza e con registrazione in streaming.
06/10/2025, 11:48