CAPALBIO FILM FESTIVAL 4 - I premi
Proiezioni sold-out per l’edizione 2025 di
Capalbio Film Festival che si è svolta dal 25 al 28 settembre. Tra cinema, arte e sostenibilità ambientale un ricco programma di incontri, proiezioni con registi, sceneggiatori, autori e interpreti ha animato per quattro giorni la cittadina della Maremma toscana.
Annunciate le date della prossima edizione che si svolgerà dal 17 al 20 settembre 2026.
Tra i tantissimi ospiti presenti quest’anno, Valeria Bruni Tedeschi, Fanni Wrochna, Silvia D’Amico, Maurizio Lombardi, Giuseppe Piccioni, Elisa Amoruso, Giulia Maenza, Luca Vergoni, David Riondino, Paolo Hendel, Caterina De Angelis e Daniele Valdemarin, Michele e Bruna Staino, Nicola Tescari, Anna Collabolletta, Ilaria Congiu, Luc Merenda e Claudia Gerini che a sorpresa ha consegnato il premio all’eccellenza CFF2025 ad Aurelio De Laurentiis, Stefano Bises per il Premio alla sceneggiatura CFF2025, Madrina della kermesse Margherita Buy. Tra gli ospiti anche Chiara Rapaccini ideatrice dell’immagine ufficiale del manifesto del festival e Riccardo Tozzi fondatore di Cattleya.
Sua la mostra Rap Tribù allestita presso gli spazi espositivi del Frantoio di Capalbio e aperta al pubblico fino a fine ottobre. Carlo Alberto Pratesi per il Talk sulla sostenibilità Arianna Becheroni per il Premio CFF 2025 Green Ciak. A Lula Sarchioni il Premio Speciale musiche da film CFF2025. Il Premio Amaro Formidabile all’attrice Formidabile è andato a Nicole Grimaudo.
Per Maria Concetta Monaci, Presidente di Fondazione Capalbio: “Concludiamo questa quarta edizione del Capalbio Film Festival con grande gioia e soddisfazione. Sono stati giorni intensi, ricchi di incontri, di storie e di emozioni condivise. Guardiamo già avanti: le prossime edizioni porteranno con sé nuove attività sul territorio e momenti di approfondimento dedicati alle tante professionalità che rendono viva e straordinaria l’industria del cinema. Capalbio vuole continuare a essere una casa accogliente per il talento e un punto di incontro per chi ama la cultura e il cinema.”
Per il sindaco Gianfranco Chelini “È stato un grande successo soprattutto di pubblico e il cinema è la forma d'arte più vicino al pubblico per la sua capacità di essere popolare. L'unica criticità che abbiamo riscontrato è stata legata alla capienza insufficiente della sala cinematografica per il pubblico del festival ma che il prossimo anno sarà superata dall’apertura del Nuovo teatro del Leccio che si affiancherà al Nuovo Cinema Tirreno di Borgo Carige. Esprimo grande soddisfazione per la crescita impetuosa che il festival ha avuto negli ultimi quattro anni e per la generosità e la professionalità dimostrata dai due direttori Steve Della Casa e Daniele Orazi, da Susanna Laudi, ideatrice del festival e dalla presidente della Fondazione Capalbio Maria Concetta Monaci.”.
Per i direttori artistici Steve Della Casa e Daniele Orazi: “Con grande soddisfazione chiudiamo questa edizione del festival Capalbio, che si è confermata un punto di riferimento culturale nel panorama cinematografico. La partecipazione del pubblico, la qualità degli ospiti e dei contenuti proposti e l’entusiasmo che ha attraversato tutte le giornate del festival testimoniano il successo di un progetto che continua a crescere, anno dopo anno grazie anche al supporto del visionario sindaco e della fondazione Capalbio. Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno reso possibile questo risultato: gli ospiti, gli artisti, i relatori, i volontari, i partner, le istituzioni e, naturalmente, il nostro pubblico, sempre attento e partecipe. Il Festival di Capalbio si conferma così uno spazio di incontro, confronto e bellezza, capace di valorizzare non solo l’offerta culturale ma anche il territorio che ci ospita. Già da ora guardiamo con entusiasmo alla prossima edizione, con l’obiettivo di continuare a innovare, coinvolgere e ispirare.”.
Soddisfazione anche da parte di Susanna Laudi, ideatrice del Festival: “Abbiamo ricevuto parole di ringraziamento da parte dei tanti ospiti tra registi, autori, interpreti e dal pubblico presente. in particolare per il clima amichevole, rilassato e nello stesso tempo attento e professionale. Tutto questo fa piacere e ripaga di tutto il lavoro fatto.”.
Per Carlo Alberto Pratesi direttore della giornata sulla sostenibilità: “Capalbio Film Festival prevede una giornata dedicata al tema della sostenibilità. La particolarità che lo rende diverso dagli altri festival di cinema è che si pone una sfida importante per il futuro. Questo abbinamento si basa sulla convinzione che la sostenibilità, per essere realmente attuata, richieda forti cambiamenti nei modi di pensare e negli stili di vita di tutti noi. Per mettere in atto questo e superare i vecchi schemi mentali non basta la consapevolezza del problema, serve la sublimazione emozionale che solo un’opera d’arte come il film può generare”.
Capalbio Film Festival è promosso dalla Fondazione Capalbio, con il sostegno del Comune di Capalbio e il patrocinio della Regione Toscana, il Festival si conferma un appuntamento imprescindibile nel panorama dei festival italiani, capace di coniugare la valorizzazione del cinema d’autore con la promozione della sostenibilità e del territorio.
29/09/2025, 15:30