CINEMA ASTRA FIRENZE - "La Dolce Vita" in versione sottotitolata
e audiodescritta per i sordi e per i ciechi
“
La dolce vita” di Federico Fellini al Cinema Astra di Firenze in versione sottotitolata e audiodescritta per i sordi e per i ciechi, a cura dell'associazione +Cultura Accessibile. È l’evento in programma domenica 28 settembre 2025 alle ore 15.00 a Firenze, parte di una manifestazione che coinvolge questa settimana altri 13 cinema italiani, tra cui appunto la sala di Piazza Beccaria gestita dalla Fondazione Stensen con Prg.
L’evento fa parte del progetto “
Tutti al Cinema”, un’iniziativa che mira a superare le barriere sensoriali nelle sale cinematografiche. L’obiettivo è quello di rendere la fruizione dei film un’esperienza inclusiva, seguendo l’approccio “Accessibilità For All” promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che intende l’accessibilità come un diritto per tutti e non solo come un adattamento per specifiche disabilità.
La particolarità di questa proiezione risiede nella modalità di sottotitolazione: i sottotitoli facilitati (intra-linguistici, cioè in italiano) sono inseriti direttamente sul supporto digitale su cui viene distribuito il film. Questo significa che saranno visibili a tutto il pubblico in sala, garantendo una fruizione condivisa e integrata.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con numerose istituzioni partner come Cineteca Nazionale, Anica, Anec e SubTi, vuole sensibilizzare l’intera filiera del cinema, dai produttori agli esercenti, sulla necessità di regolamentare e standardizzare i processi di accessibilità.
Per chi fosse interessato, l’iniziativa prevede anche un’audiodescrizione per persone con disabilità visiva. Per usufruirne, è necessario scaricare l’app gratuita EARCATCH, disponibile per dispositivi iOS e Android. È consigliato effettuare il download prima di entrare in sala, in modo da scaricare l’audiodescrizione del film dalla sezione “Download” e, all’inizio della proiezione, premere PLAY per ascoltare la traccia audio con le proprie cuffiette.
La Fondazione Stensen di Firenze si impegna in concreto per rendere l’esperienza in sala sempre più inclusiva e accessibile. “
Quando è possibile" - spiega il direttore
Michele Crocchiola - "
proponiamo film che siano disponibili anche con i sottotitoli e con l’audiodescrizione. Crediamo che il cinema debba essere un luogo aperto a tutti, capace di accogliere persone con disabilità uditiva e visiva e offrire loro la possibilità di vivere pienamente la magia della visione collettiva. È un passo importante verso un’idea di cultura condivisa, senza barriere".
24/09/2025, 09:59