10 E LUCE - Dieci grandi titoli tornano in sala
L’Istituto Luce, una delle più importanti istituzioni cinematografiche e culturali del mondo, ha compiuto i suoi primi 100 anni di vita. Tra gli eventi che celebrano questo speciale anniversario, Luce Cinecittà riporta nei cinema italiani alcuni grandi film che hanno fatto la storia della sua distribuzione. Un marchio fondamentale che nei decenni ha portato nelle sale talenti e storie indimenticabili, ed emozionato generazioni di spettatori.
10 e LUCE si intitola il progetto con cui Luce Cinecittà per tutta la stagione cinematografica, riporta nei cinema 10 grandi titoli della storia del Luce.
Un titolo per ogni mese, da ottobre 2025 a luglio 2026: film firmati da maestri, da talenti che lo sarebbero divenuti. Che brillano di interpreti memorabili, e che hanno trionfato nei festival e nei premi più importanti.
Una biografia del cinema di qualità in 10 perle, in nuove versioni rieditate e spesso restaurate, da scoprire e riscoprire. Per ritrovare su grande schermo la vera magia del cinema.
Si parte a ottobre con Pane e tulipani di Silvio Soldini, forse la più felice commedia romantica del cinema italiano contemporaneo. Con la coppia Licia Maglietta e Bruno Ganz in stato di grazia. Segue a novembre Corpo celeste il film che ha segnato la scoperta di Alice Rohrwacher. La rivelazione di una regista che dal debutto alla Quinzaine di Cannes nel 2011, non si è più fermata. Un’opera prima da rivedere e per chi non lo ha fatto, assolutamente da scoprire.
Dicembre è riservato a L’ultimo capodanno di Marco Risi, un film cui il tempo ha dato i titoli di autentico cult. Da un racconto di Niccolò Ammaniti un film sbrigliato, grottesco e sorprendente, con Marco Giallini e Claudio Santamaria alle prime prove sul grande schermo accanto a una Monica Bellucci in folgorante ascesa.
A gennaio 2026 ritorna sugli schermi un capolavoro come L’albero degli zoccoli di Ermanno Olmi, Palma d’oro a Cannes nel 1978 (e David di Donatello, Nastro d’argento, César, BAFTA…). La ricostruzione poetica e visionaria del mondo dei nostri antenati contadini. Un inno all’umanità, e un atto magico che ci mostra un luogo misterioso: quello da cui veniamo.
Una delle più belle e impossibili storie d’amore del cinema europeo, Il portiere di notte di Liliana Cavani arriva a febbraio, con il suo carico di eros, intelligenza, riflessione sulla storia e sui rapporti. E una coppia scolpita per sempre sugli schermi: Dirk Bogarde e Charlotte Rampling.
Dal bestseller tra i più amati dai lettori italiani di ogni età, Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati, un grande adattamento di un regista maestro di stile come Valerio Zurlini, accompagnato da un cast stellare: Vittorio Gassman, Jacques Perrin, Max Von Sydow, Giuliano Gemma, Jean-Louis Trintignant, Terzieff, Rabal, Noiret, Pambieri…Cinema come arte.
Ad aprile 10 e Luce riporta a tutti Porte aperte, gemma di un regista amato come Gianni Amelio, tratto dal libro del grande Leonardo Sciascia, candidato agli Oscar come Miglior film straniero, interpretato magnificamente da Ennio Fantastichini e Gian Maria Volontè. Cinema d’autore in purezza, di alta tensione etica ed emotiva.
E a un altro autore magistrale, Marco Bellocchio, è dedicato l’appuntamento di maggio con La balia. Liberamente ispirato a una novella di Luigi Pirandello, con un cast sapiente, a partire dalla coppia Fabrizio Bentivoglio/ Valeria Bruni-Tedeschi, ancora una volta il regista riesce a metterci implacabilmente in discussione.
Kim Rossi Stuart rivela esplosivamente il suo talento in Senza pelle, di un autore da ricordare come Alessandro D’Alatri. Una storia d’amore impossibile e di fragilità, di grande carica emozionale. Un film insieme raffinato e popolare, che riecheggia il cinema italiano più nobile.
La rassegna si chiude in luglio con un film di freschezza visiva, Gente di Roma del maestro Ettore Scola. Romano d’adozione e non di nascita, Scola porta la macchina da presa a zonzo per un almanacco di un’umanità – di persone comuni e camei di personaggi noti chiamati a recitare se stessi – che popola la città più bella e informe del mondo.
Decine di sale accompagnano 10 e Luce in tutta Italia, programmando mensilmente i titoli e con la possibilità di replicarli nei mesi successivi.
I FILM DI 10 e LUCE
OTTOBRE - Pane e tulipani di Silvio Soldini
NOVEMBRE - Corpo celeste di Alice Rohrwacher
DICEMBRE - L'ultimo capodanno di Marco Risi
GENNAIO 2026 - L'albero degli zoccoli di Ermanno Olmi
FEBBRAIO - Il portiere di notte di Liliana Cavani
MARZO - Il deserto dei tartari di Valerio Zurlini
APRILE - Porte aperte di Gianni Amelio
MAGGIO - La balia di Marco Bellocchio
GIUGNO - Senza pelle di Alessandro D’Alatri
LUGLIO - Gente di Roma di Ettore Scola
15/09/2025, 11:40