HAPPY CINEFAMILY - Una nuova iniziativa del MiC
“Un momento di condivisione, non un lusso. È così che vogliamo che venga percepita l’esperienza della fruizione di un film sul grande schermo. Specie dalle famiglie, in particolare le più numerose, che spesso, di fronte al costo complessivo al botteghino, si trovano costrette a scegliere chi, tra mamma e papà, debba accompagnare i figli in sala o, addirittura, a rinunciare del tutto all’emozione unica che solo questi luoghi magici sanno regalare. Invertire la rotta si può e per farlo abbiamo pensato ad una nuova iniziativa: una campagna di riduzioni del prezzo del biglietto per la visione di film italiani ed europei da applicare ai nuclei familiari. In questo modo, oltre a dare loro un sostegno concreto, rafforzeremo il legame tra il pubblico e il nostro cinema, troppo spesso penalizzato rispetto alle grandi produzioni internazionali. Un segnale forte, insomma, per abbattere le barriere economiche e culturali, creare nuove opportunità e al contempo ribadire che non intendiamo lasciare indietro nessuno, tanto meno il cuore pulsante della nostra società, le famiglie. Il cinema è di tutti e insieme possiamo farlo vivere ancora di più”.
È così che il Sottosegretario alla Cultura Lucia Borgonzoni ha presentato questa mattina la nuova iniziativa promossa dal Ministero della Cultura dal titolo “
Happy Cinefamily. Il divertimento inizia dalla famiglia”, che prenderà il via il 26 settembre e durerà fino al 31 dicembre 2025.
Più nello specifico, l’iniziativa consiste nello sconto uniforme di 2,50 euro applicato al prezzo di ciascuno dei biglietti acquistati per l’ingresso in sala dei due genitori e dei figli under 12 per la visione di titoli italiani ed europei (esclusa UK). La riduzione riconosciuta verrà interamente rimborsata dal MiC. Tra i film in uscita nel periodo, “La vita va così” di Riccardo Milani, “Per te” di Alessandro Aronadio con Edoardo Leo, “Il Maestro” di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino, “Giovani madri” dei fratelli Dardenne, “Super Charlie”, “Un topolino sotto l’albero”.
L’iniziativa è stata presentata nel corso di una conferenza stampa, che si è tenuta presso la Sala della Crociera, al Ministero della Cultura, alla presenza del Presidente Anec Mario Lorini, del Presidente Anica Alessandro Usai, del Presidente Nazionale CNA Gianluca Curti e, tra gli altri, dei rappresentanti delle associazioni Cartoon Italia, Agici.
Ha affermato Mario Lorini, Presidente Anec: “Oggi presentiamo una nuova iniziativa rivolta alle famiglie, un segmento di pubblico per cui è giunto il momento di investire con grande convinzione per proseguire il percorso di promozione in sala del cinema e, in questo contesto, della produzione italiana ed europea. Grazie all’impegno del Ministero della Cultura e in particolare del Sottosegretario Lucia Borgonzoni, la quale ha fortemente creduto in questo progetto, le sale cinematografiche continuano ad essere al centro delle politiche di sostegno per il ritorno all’esperienza unica e insostituibile, condivisa e aggregativa della visione di un film sul grande schermo”.
Ha dichiarato Alessandro Usai, Presidente Anica: “Sosteniamo con convinzione questo progetto perché per il cinema europeo ed italiano, che ci sta a cuore, è fondamentale creare un pubblico e un’abitudine alla visione sin dall’infanzia. Oggi la produzione cinematografica italiana rivolta ai ragazzi offre prodotti di grande qualità, ma è ancora poco sviluppata rispetto ad altri Paesi. Iniziative come questa sono essenziali perché contribuiscono ad avvicinare le famiglie e, soprattutto, il pubblico più giovane al nostro cinema e forniscono anche uno stimolo importante a investire nel mercato. I bambini e i ragazzi, infatti, vanno volentieri al cinema, ma quasi sempre per vedere prodotti americani, animazione o supereroi. È quindi cruciale offrire loro anche contenuti italiani di qualità, capaci di parlare il loro linguaggio e raccontare storie vicine alla loro realtà. Naturalmente, affinché questo processo funzioni, serve uno sforzo anche da parte della produzione: è necessario creare più contenuti pensati per quel target. Offrire stimoli per andare in sala è importante, ma lo è altrettanto avere film adatti da proporre”.
Ha sottolineato Gianluca Curti, Presidente Nazionale CNA: “Siamo felici di poter collaborare a questa importante iniziativa perché attraverso la produzione dei nostri associati svolgiamo un ruolo importante specialmente sui territori e da sempre siamo impegnati nella ricerca e nella sperimentazione di contenuti inediti”.
12/09/2025, 15:58