CINEMA EDERA TREVISO - L'8 settembre festeggia
i suoi primi 65 anni di attività
Lunedì 8 settembre 2025, ad una settimana esatta da quel non troppo lontano 1 settembre 1960, il Cinema Edera di Treviso festeggia i suoi primi 65 anni di attività proponendo al pubblico un evento ricco di proiezioni di film cult, una lezione di cinema e un film muto musicato dal vivo.
L’evento inizia poco dopo le 14:00 e prosegue per tutto il pomeriggio fino a tarda sera con proiezioni di film che hanno fatto la storia del cinema fra i quali Fino all’ultimo respiro di Jean-Luc Godard, Arancia Meccanica di Stanley Kubrick, Fitzcarraldo di Werner Herzog, Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders, Bagdad Café di Percy Adlon e molti altri.
Alle 16:00 saluto di Mario Conte, Sindaco di Treviso, seguito dalla proiezione del film La ragazza sul ponte di Patrice Leconte.
Alle 19:45 Grand Budapest Hotel di Wes Anderson con un’introduzione di Marco Bellano, docente di cinema all’Università di Padova, in collaborazione con Cineforum Labirinto.
Alle 20:20 intervento dell’Assessore alla Cultura del Comune di Treviso Maria Teresa De Gregorio, seguito da un evento speciale in collaborazione con Treviso Suona Jazz Festival: la proiezione di The General, considerato da molti il miglior film di Buster Keaton, con accompagnamento dal vivo del pianista Roberto Durante. Il brindisi è offerto da Astoria Vini che per l'occasione ha creato una bottiglia con etichetta speciale per celebrare questo importante anniversario.
Raccontare 65 anni del Cinema Edera significa ripercorrerne la storia, le evoluzioni sociali ma, soprattutto, la passione di una famiglia, la famiglia Fantoni, nell’aver scelto coraggiosamente di puntare sulla cinematografia d’essai, offrendo al pubblico uno sguardo diverso, nuovo, avvicinandolo a film inediti, registi esordienti ma di grande talento, produzioni di piccolo budget ma di grande qualità artistica.
Per riuscire in questo intento Lilli e Sandro Fantoni e, da qualche anno, la loro figlia Giuliana, hanno ritenuto fosse fondamentale fornire al pubblico strumenti che lo aiutassero ad avvicinarsi più facilmente alle pellicole meno accessibili, a comprendere il linguaggio filmico e sviluppare un senso critico. Negli anni la famiglia Fantoni ha continuato questo percorso proponendo le prime rassegne di film turchi e tedeschi, organizzando incontri con i registi, cineforum, dedicando spazio ai film in lingua originale e avvicinando le scuole a questo mondo affascinante.
“Questo anniversario l’abbiamo voluto organizzare anche, e soprattutto, per il pubblico che ci segue da molti anni. Senza di loro il Cinema Edera non avrebbe potuto raggiungere questo importante traguardo, che per noi non è altro che un nuovo punto di partenza, una sfida nel cercare sempre di intercettare i gusti del pubblico e offrire un cinema di qualità”, come dichiara Giuliana Fantoni, Direttrice del Cinema Edera e Presidente FICE - Federazione Italiana Cinema D’Essai.
Sensibilità, presenza e impegno sono i tre capisaldi che hanno da sempre guidato la famiglia Fantoni nella gestione del Cinema Edera, tra i primi locali d’essai in Italia a cui, nel 2021, in piena pandemia, è stato assegnato il Biglietto d’Oro, il prestigioso riconoscimento istituito dall’ANEC (Associazione Nazionale Esercenti Cinema) per il numero di biglietti venduti in base ai dati demografici del centro urbano di riferimento.
Il programma completo dell’evento è disponibile anche a questo link.
Sala 1
14:15 Fino all’ultimo respiro (1960) di Jean-Luc Godard
16:00 La ragazza sul ponte (1999) di Patrice Leconte
17:40 Dio esiste e vive a Bruxelles (2015) di Jaco Van Dormael
20:20 The General - Come vinsi la guerra (1926) di Buster Keaton, con accompagnamento musicale del pianista Roberto Durante. Evento in collaborazione con Treviso Suona Jazz Festival
22:15 Il cielo sopra Berlino (1987) di Wim Wenders
Sala 2
15:00 Io sono Li (2011) di Andrea Segre
16:45 Fitzcarraldo (1982) di Werner Herzog
19:45 Grand Budapest Hotel (2014) di Wes Anderson, con un’introduzione a cura di Marco Bellano, docente di cinema all’Università di Padova
22:10 Arancia Meccanica (1971) di Stanley Kubrick
Piccolo Edera
14:45 Tre colori - Film blu (1993) di Krzysztof Kieślowski
16:30 Bagdad Café (1987) di Percy Adlon
18:45 Il Nastro Bianco (2009) di Michael Haneke
21:45 Delicatessen (1991) di Marc Caro e Jean-Pierre Jeunet
lunedì 8 settembre, dalle 14:15 a mezzanotte
Cinema Edera e Piccolo Edera
Piazza Martiri di Belfiore, 2 - Treviso
05/09/2025, 11:02